|
I protagonisti
Quarcheduno se domanda
chi ce stava nelle schiere
che seguivano li eroi?
A descrivelo è n piacere:
quelli antichi pre-romani
per motivi contingenti
li chiamarono pagani,
figli della grande Troia.
Mo che cè?
Pensate male?
quello è r nome che fu dato
alla loro capitale.
Startri invece so diversi
nellaspetto e nella fede
quasi pareno cristiani
fanno bene a chi li vede.
So più seri e organizzati,
pe ridurre limprevisti
che se fossero ncontrati,
se spremettero la mente,
se grattorno anche la crapa,
ce pensorno lungamente;
vo sape che se portorno?
Be, perfino n proprio Papa (3)
Questapparve n po speciale
co quer ghigno diavolesco,
cor passato darchimista,
n comune ar Titolare
jarimane soler nome
e locchiale pe la vista.
Ma tra i miasmi de lo zorfo
te nasconne anche lartista.
Molto spesso fu sorpreso,
lungo litere der viaggio,
a schizzà sopra la carta
quarche brano der paesaggio.
Benedetti pellegrini
so discreti bevitori,
sempre allegri, canterini
e fra tutti spicca er capo
detto Tita Piasentini:
sempre attivo e diligente
non per caso, appena nato,
lhanno eletto Presidente;
sempre accanto a da na mano
ce sta pure la signora
tanto brava quanto bella
fatta apposta pe fa rima
con er nome de Marcella.
Che non so sti pellegrini!
Quasi canteno a più toni
a sentilli tutti insieme
pare n pezzo de Goldoni.
Ma pe davvene nidea
tenterò na descrizione,
comesempio un caso ar volo:
ce nè uno, udite, udite,
che se chiama: <Marco Polo>;
|
|
bono, bravo, anco modesto
de forchetta pure parco
e quandè che se presenta
ride e dice: <Polo Marco>.
Cè r gentile Pittaluga
già cortese in ogni gesto
te soride da gni ruga.
Segue austero er Giacomelli:
chè narchiatra de gran peso.
Senza fronzoli ne orpelli
da cronista scrupoloso
a osservà sta sempre teso;
poi se parla ne la mano, (4)
chè cotanto intelligente
da stilatte un resoconto
senza manco usà la mente.
De Giovanni sè già detto
anco lui mboccò ner mito
e nei giorni de precetto.
Sempre er mejo resta n fonno;
quando meno te laspetti:
arto, sverto, locchio tonno
schizza fora lAndreazza,
char contrario de Giovanni
te brandisce pala e mazza.
Solo lui trova nellacqua
lelemento naturale;
parimenti je traspare,
se pe caso se sta zitto,
lascendenza lagunare.
Prevedendo la stagione
venne alluopo incaricato
de guidà nellintemperie
er drappello sullodato.
Lui se diede n gran daffare;
qualè stato er risultato?
Sur percorso pellegrino
manco n fosso sè sarvato:
dighe, strade, manufatti,
archi e ponti tibetani,
quasi quanti nattrezzava
na legione de Romani.
Frammischiata a questa schiera
cè na tipa originale
je traspare naria fiera
vjé dall Aquila Reale.
Poi ce stanno li romani;
beh, stavorta ho esagerato:
se ne trova appena uno
che nellUrbe pare nato.
n mezzo ar gruppo
ENEA risplende
come Gallo già ffrancato.
A sostegno delleroe
lArbertone, Generale
anzi mejo lammirajo,
quanno pò scappa pe mare.
De guidà li pellegrini
jé vjé proprio naturale.
|
|
E r più arto che ce sia.
Una vorta ha confessato
desse nato in: <Ka-Kania> (5)
Senza fallo e senza boria
ce rammenta dar passato
limperial-regia memoria.
Segue cheto Mario nostro
de la schiatta de Bernardi
ce raggiunse chera sera,
tra li scrosci e li ritardi.
Lui possiede mille doti
è gentile colli umani
e laffermo con certezza
tratta bene pure i cani.
Nun cha niente che je stride
ner parlà se sforza poco
in compenso te sorride.
Ce ne manca ancora uno
Ma n dovè?
Manco se nota!
fra quellartri è r più discreto
non esiste paragone,
non se sente, sentravede.
Chi lo cerca laritrova
dietro allombra dArbertone.
De romano non cha niente.
Quanno sarza alla mattina
e realizza de sta a Roma
je ripija naccidente.
De campà n mezzar casino
non sencora abituato.
Fu così cher nostro Gino
non se perse loccasione
de vestì der pellegrino:
sajo, sandali e bastone,
er cilicio sur bacino,
un fardello sur groppone
sotto forma de pulmino. (6)
Si potesse in quellarnese
se nandrebbe anche n Giappone.
Solamente se n tristisce
e ripiomba ner magone
non appena je riappare
de lontano er Cupolone.
Alla fine della fila
cè sta n tipo puro ameno,
anco lui n po cispatano
che cammina lentamente
nel parlà sembra occitano,
cha laspetto da gaudente;
tutti lartri manco a dillo
lhanno fatto Presidente!
Pe Lui larte der comando
resta n fatto naturale;
presto infatti, non so quando,
a gran voce venne eletto
Presidente Nazionale!!
|
|