(Cronaca di una conferenza a due classi di un Liceo di Roma e di una camminata a tema
sulla Via Amerina, alla scoperta dei Falisci)
"UNA CAMMINATA SPECIALE A TEMA: I FALISCI"
Una camminata sulla Via Amerina, tra le forre del Viterbese, alla riscoperta del popolo dei Falisci, preceduta da una conferenza presso il Liceo "G.B. Morgagni" di Roma - 20 aprile 2006 |
Alcune note su uno dei progetti di promozione e di conoscenza |
![]() (Foto di Rino Villani) |
Da alcuni anni alterniamo le conferenze alle camminate sulla Via Francigena
oppure su altre "Vie" di uguale importanza, perseguendo lo stesso obiettivo che è quello di far conoscere e di promuovere i lunghi percorsi
storici italiani.
Per avere unidea di quanto abbiamo già fatto, si può dare unocchiata a una delle pagine di questa sezione:
"Aggiornamenti su attività francigena" del mio sito, che riguarda alcune
nostre attività del 2004 .
|
![]() di Roma, e guide G.M. (R.Villani, A.Alberti e M.Alberti) allesterno dellabbazia di Santa Maria in Falleri |
![]() abbazia cistercense di Santa Maria in Falleri |
![]() abbazia cistercense di Santa Maria in Falleri |
![]() la visita allinterno dellabbazia di Santa Maria in Falleri |
Successivamente, tutte le persone presenti, sotto la guida di Alberto Alberti e di Rino Villani (altro co-autore della nostra nuova guida), si sono incamminate lungo il tracciato dellantica Via Amerina, ammirando il perfetto stato del basolato e i monumenti romani e falisci posti ai lati di questa strada. |
![]() della città di Falerii Novi |
![]() esterne della città di Falerii Novi |
![]() durante il guado del Rio Purgatorio |
![]() di Falerii Novi |
![]() sulla Via Amerina alle spalle del nuovo abitato di Faleri |
![]() prime tombe a colombari sulla Via Amerina |
![]() durante un momento di sosta |
![]() sulla Via Amerina nel - Cavo degli Zucchi - |
![]() sulla Via Amerina, nei pressi di San Lorenzo sulla SP 311 |
![]() nei pressi della località di San Lorenzo sulla SP 311 |
Tutto il gruppo è arrivato felicemente a San Lorenzo (località poco distante da Nepi -VT-), seguendo il sentiero indicato sulla nostra guida.
|
![]() di Castel SantElia (VT) |
![]() di Castel SantElia (VT) |
![]() da Castel SantElia |
![]() davanti la facciata della Basilica di SantElia |
Questo progetto ha avuto quindi un esito positivo, grazie alla bravura, preparazione e capacità di Marisa e laiuto di Alberto, Giuliano e Rino.
|
![]() (Foto di Rino Villani) |