- Breve storia di Campagnano di Roma e del suo territorio: ->>> Back
[ Campagnano di Roma è un comune italiano situato a circa 33 chilometri a nord da Roma.
Posto sulle pendici del Monte Razzano (m 434 slm), a circa m 270 slm, il paese sorge su unaltura di roccia tufacea, circondata da fossi naturali, sui colli che formano le pendici della Valle di Baccano, antico lago vulcanico poi prosciugato.
Il territorio è costituito da altopiani in tufo utilizzati a coltivazioni agricole, da valloni scavati da fossi e da pendici ricoperte da boschi allo stato naturale, tutti elementi caratteristici della struttura geomorfologica dellEtruria meridionale.
Il territorio comprende inoltre la costa orientale del lago di Martignano e parte del Parco Regionale di Veio.
Linsediamento più antico accertato, risalente alletà del bronzo, intorno al 1500 a.C. compare a ovest di Monte Razzano, nei pressi della valle di Baccano e del lago di Martignano.
Nellantichità, opere intense di disboscamento sembrano essere avvenute soltanto a partire dal VI secolo a.C.
AllVIII secolo a.C. vengono datati un piccolo insediamento a Mola dei Monti, già occupato nellEtà del Bronzo, ed una necropoli di un centinaio di tombe in località Costa del Follettino; inoltre nel 1985, durante i lavori agricoli, è stata individuata una tomba isolata nella zona compresa tra Monte dellImpiccato e Poggio del Mello; la datazione dallVIII secolo a.C. è stata determinata in base al corredo contenente pochissima ceramica e molti oggetti di bronzo.
Nel VII secolo a.C. si assiste al tentativo di ricolonizzare le alture di Monte SantAngelo, situato fra la Valle di Baccano e il lago di Martignano.
Tutte le tombe di questo periodo somigliano molto più a quelle dei territori falisco e capenate, che a quelle del territorio veiente, poiché, gravitando nellorbita veiente, larea in esame subisce linfluenza di quella cultura formatasi tra la Sabina, i Monti Cimini e il Tevere.
Agli Etruschi si deve la tagliata (una gola artificiale) del VII secolo a.C. che collega la Valle di Baccano con il lago di Martignano.
Successivamente alla sconfitta della città etrusca di Veio, il territorio di Campagnano fu teatro di scontri tra Etruschi e Romani.
Con linizio del III secolo a.C. iniziò il ripopolamento dellarea, che, dopo la presa di Falerii (lattuale Civita Castellana) nel 241 a.C., entrò a far parte del dominio romano.
Sulla sommità del Monte Razzano viene eretto un tempietto dedicato a Bacco, da cui ha origine il toponimo di "ad Baccanas" dato alla Valle di Baccano.
Nel I secolo a.C. in Monte SantAngelo nacque un insediamento che sopravvisse fino al II secolo d.C.
Letà imperiale vide un periodo di intenso aumento demografico e dellabitato, parallelamente al rinnovato interesse per lEtruria settentrionale e per la via Cassia.
Nella valle di Baccano, a ridosso della strada romana sorse la "Mansio ad Vacanas", ovvero una stazione di posta, per il ristoro dei viaggiatori ed il cambio dei cavalli.
Costruita nel I secolo d.C. su strutture di epoca repubblicana, la mansio era composta da unarea adibita al riposo del viaggiatore (impianti termali e botteghe), unarea adibita alla cura dei cavalli (stalle e rimesse), unarea adibita alle attività pubbliche (caserma dei soldati, piazza del mercato, portico con fontana).
Gli scavi qui condotti hanno confermato il percorso della strada, segnalato negli antichi itinerari.
Durante la crisi del III secolo iniziò il fenomeno del lento abbandono delle campagne intorno a Roma.
La "Villa dei Severi", al km 26 della via Cassia, è stata interpretata come quella di proprietà dellimperatore Caracalla, dove nel III secolo sarebbe avvenuto il martirio di SantAlessandro, vescovo di Baccano.
Allo stesso periodo si riferiscono i resti di due cimiteri cristiani presso Baccano, in uno dei quali sarebbe stato sepolto il santo.
Tra VIII e IX secolo dai fondi romani ormai disabitati nascono le Domuscultae, zone destinate allagricoltura a coltura mista, amministrate dal Papa che nellVIII secolo inizia a governare economicamente il territorio.
Le Domuscultae nacquero con lo scopo di ricolonizzare la campagna romana disabitata e allo stesso tempo difenderla e amministrarla.
Le prime documentazioni scritte sullesistenza di Campagnano, compaiono nel 1076, allepoca dello smembramento della Domusculta Capracorum.
Con la caduta della Domusculta ebbe inizio la fase di incastellamento di Campagnano: gli abitanti dei borghi sparsi nel territorio limitrofo si trasferirono in luoghi di difesa e iniziarono a fortificare la rocca tufacea dellattuale borgo di Campagnano.
Alla caduta dellimpero il territorio di Campagnano era occupato soltanto da sparsi nuclei abitati, il più rilevante dei quali era il vicus Baccanensis.
Le continue pressioni di Ostrogoti, Visigoti, Longobardi, Franchi e Saraceni provocarono labbandono delle zone rurali: i contadini si rifugiarono nella città, lasciando le piccole proprietà, che vennero accorpate ai grandi possedimenti.
Nel Medioevo presso la Valle di Baccano, transitava la Via Francigena o Romea, di cui la "Mansio ad Vacanas" costituiva un importante luogo di sosta.
In particolare, nellItinerario di Sigerico, con il nome di "Bacane" essa costituiva la III Subambsio in uscita da Roma.
A Baccano nellXI secolo è attestata la presenza di un borgo, detto di SantAlessandro, sotto la giurisdizione del Vaticano.
Nel 1270 è testimoniato lo statuto di Campagnano fra il popolo e il Cardinale Riccardo Annibaldi, e fu uno dei primi statuti della Campagna Romana.
Nel 1410 il senato di Roma vende la città di Campagnano a Gentile Orsini.
Con gli Orsini inizia il periodo doro di Campagnano, che subisce grandi trasformazioni urbanistiche.
Diventa nel XV secolo meta di soggiorni di papi, cardinali, nobili di alto rango con i seguiti delle loro corti, per godere dei benefici della campagna mentre a Roma infuriava la peste nera.
Gli Orsini fecero costruire, allincirca nella prima metà del XV secolo, un castello che ebbe notevole importanza militare, strategica e architettonica nellalto Lazio rinascimentale che venne in parte demolito nel XVIII secolo.
Artisti come Francesco di Giorgio Martini, Giacomo Del Duca (allievo di Michelangelo Buonarroti) e Francesco de Gnocchis parteciparono a realizzare questo periodo glorioso della famiglia Orsini e di Campagnano.
Nel 1558 Campagnano e altri castelli, vengono annessi al ducato di Bracciano.
Nel 1662 papa Alessandro VII autorizza la vendita della città a Flavio Chigi, suo nipote.
Dal XVII al XIX secolo con il governo della famiglia Chigi, sotto il controllo del papato, Campagnano vede un periodo di grandi trasformazioni.
Vengono tracciate nuove strade, modificato lassetto urbano con la costruzione di nuovi edifici, la demolizione di alcuni edifici vecchi e il restauro di altri, ma soprattutto si attuano i lavori di bonifica dei laghi paludosi di Baccano e di Stracciacappe.
Fra il 1600 e il 1700 viene costruito un nuovo borgo, più a sud rispetto al borgo medievale chiamato il Borgo Paolino, oggi corrispondente a Corso Vittorio Emanuele, e viene costruita la colossale Porta Romana, oggi chiamata semplicemente "lArco" dai campagnanesi, che diventa ben presto un simbolo dellintera cittadina.
Lespansione dellabitato di Campagnano che si ha in questo periodo porta al graduale abbandono del centro storico, che durerà fino alla fine del XIX secolo.
Il borgo verrà rivalutato e restaurato solo con linizio del XX secolo.
Nel 1817 il comune di Campagnano riacquista la piena autonomia in tutto il suo vecchio territorio eccetto Polline Martignano, frazione che si distacca nel 1925, e Magliano, scissasi nel 1958.
Note tratte dal sito: https://it.wikipedia.org/wiki/Campagnano_di_Roma ]
- La variante della Strada delle Pàstine e Strada del Sorbo: ->>> Back
[ Questa variante è suggerita in caso di maltempo, e soprattutto in presenza di pioggia, perché permette di raggiungere il Santuario della Madonna del Sorbo seguendo strade asfaltate, alcune con traffico veicolare limitato, senza il rischio di effettuare lattraversamento di fossi che possono avere livelli alti dacqua e quello di camminare nel fango.
Dalla piazza Regina Elena di Campagnano di Roma, nei pressi dellHotel Benigni (unico albergo su questa piazza), si prende via Roma che, in leggera salita, conduce gradualmente fuori città.
A circa 1,5 km dalla piazza, la strada cambia nome: diventa la strada provinciale SP13A di Baccano.
Si continua su questa avendo ampie visioni verso la sottostante valle di Baccano per altri 900 metri fino ad incontrare, sulla sinistra, limbocco di una strada più stretta: è la via denominata Strada delle Pàstine, che si imbocca in concomitanza di segnalazioni turistiche per il Parco ed il Santuario della Madonna del Sorbo (45 min - 2,9 km da Campagnano di Roma - m 309 slm).
Questa strada si snoda verso sud-est lungo un percorso con svolte ed alcuni saliscendi e tocca quota 318 m transitando sotto il Monte Razzano (434 m).
Dopo altri 20 minuti di cammino si vede in lontananza il Santuario che si raggiunge, superato il circolo di equitazione Le Piane (1 h 10 min - 4,7 km - m 268 slm) ed il bivio della Strada delle Piane di Formello.
Dopo questo bivio, la Strada delle Pàstine prosegue ma cambia ancora nome: viene infatti nominata, fino al Santuario, Strada del Sorbo, pur mantenendo anche la precedente denominazione.
Nelle vicinanze del Santuario, la Strada del Sorbo raggiunge linnesto del percorso principale (cioè il sentiero che risale la forra con i vari fossi e che raggiunge questa strada da sinistra) e, poco più avanti, la Via del Sorbo che scende a destra verso la Valle del Sorbo.
Se si prosegue diritti, facendo pochi passi in una decisa salita, si arriva al cancello dingresso e al piazzale del Santuario della Madonna del Sorbo (1 h 20 min - 5,5 km - m 222 slm). ]
- Il Santuario della Madonna del Sorbo: ->>> Back
[ Troviamo citato il Monte del Sorbo come "Castellum qui dicitur Sorbi" già in un documento della Chiesa di SantAlessio firmato dallimperatore Ottone III nel 996, un manufatto forse sorto a difesa del territorio a seguito delle invasioni saracene del X sec.
Il Santuario è arroccato sulla sommità di una rupe ben difesa nelle valli del Sorbo, al confine tra i Comuni di Campagnano e Formello.
Il castello nel corso dei secoli XI-XIV appartenne prima al Monastero di San Paolo e poi alla nobile famiglia Orsini.
Il Sorbo è menzionato costantemente nei secoli successivi, sempre come Castello, fino al 1427 anno in cui il Papa Martino V (Ottone [o Oddone] Colonna, n. a Genazzano, nel 1368 o 1369 – m. a Roma, il 20 febbraio 1431) autorizzò i Carmelitani ad erigere un monastero presso la preesistente chiesa "Beatae Mariae Castri Sorbi", che divenne un Santuario di pellegrinaggio dedicato alla Madonna.
In anni successivi (1433, 1501) il complesso religioso compare nei rogiti della nobile famiglia degli Orsini, divenuta proprietaria di quei territori (in particolare grazie alla volontà del cardinale Giordano Orsini che volle farlo restaurare e custodire da parte dei Carmelitani), mentre sui muri appaiono le date del 1712 e del 1754 a ricordo di sistemazioni e rifacimenti successivi.
Il Santuario, è costituito dal monastero con rifacimenti sino al XVIII sec. e dalla chiesa risalente al XV sec.
Al 1682 risalgono due altari su progetto di Carlo Fontana.
Di pregio è la tavola della Madonna con il Bambino (XI-XIII sec.), oggi conservata nel Museo Parrocchiale di Campagnano.
Il culto mariano, fu probabilmente rinvigorito attraverso la leggenda che narra di un guardiano privo di una mano che usava pascolare i maiali nella Valle del Sorbo.
Un giorno, cercando una delle scrofe che si era allontanata, la ritrovò presso un albero di sorbo, dove gli apparve la Madonna.
La Vergine, facendo ricrescere la mano al giovane, gli disse: "Vai e convinci i tuoi paesani a costruire un santuario su questo colle.
Chi verrà qui in processione avrà la mia grazia.
Se non ti credono mostra loro la tua mano".
La chiesa si presenta con la facciata parzialmente occultata dal campanile, mentre allinterno risulta divisa in tre navate da una serie di colonne esagonali.
La sacrestia, ora vuota, è stata un tempo abitazione del famoso eremita detto il "Romito de Zorbo".
Lo stato di abbandono del luogo, ridotto in gran parte in rovina, nonché lisolamento e la collocazione in un ambiente silvestre particolarmente suggestivo e incontaminato, inducono al raccoglimento.
In un angolo del piazzale è collocata una copia della statuetta della Madonna che, secondo la testimonianza di alcuni ragazzi di Formello, nellestate del 1998, avrebbe pianto lacrime di sangue.
Dal 2002 si sono susseguite grandi opere di restauro che hanno riportato il Santuario al suo antico splendore.
Il monumento è inserito in unambiente di particolare rilevanza dal punto di vista naturalistico.
Note tratte dal sito: http://www.parchilazio.it/schede-356-santuario_della_madonna_del_sorbo
e dal sito: https://parcodiveio.it/territorio/valli-del-sorbo-sito-di-importanza-europea/ ]
- Cenni storici sulla Valle di Baccano: ->>> Back
[ La Valle di Baccano, che si estende ad ovest della Consolare Cassia in corrispondenza del trentesimo chilometro, allinterno di uno dei crateri spenti dei Monti Sabatini, era in origine un lago le cui sponde furono sede di nuclei abitati già dalletà preistorica.
Il toponimo sembra che derivi dalla presenza, in antico, di un tempio dedicato al dio Bacco.
Del resto limportanza del relativo culto spiegherebbe linteresse suscitato nella famiglia imperiale dei Severi che sui colli di Baccano edificò una villa su due piani adornata da splendidi mosaici, rinvenuti nel secolo scorso ed esposti al Museo Nazionale Romano.
Secondo le fonti storiche, la villa sarebbe stata residenza stabile dellimperatore Caracalla e proprio qui nel III secolo sarebbe avvenuto il martirio di SantAlessandro la cui memoria rimane legata alla presenza di un omonimo cimitero paleocristiano.
Scarse le notizie per il periodo tardo-antico e medievale, anche se la menzione di "Baccanas" come stazione della Via Cassia posta tra Sutri e Isola Farnese è riportata in una fonte della fine del X secolo ed in una bolla di Papa Leone IX del 1055.
Il centro abitato di Baccano è ancora riportato al XX miglio della Consolare nella carta di Eufrosino della Volpaia nel 1547 mentre nel 1696 si menziona ancora la Torre di Baccano, passata nel frattempo alla famiglia Orsini e poi ai Chigi.
A questi ultimi si deve il prosciugamento definitivo dellalveo impaludato del lago di Baccano, avvenuto nel 1838 mediante lescavazione di un canale artificiale detto "Fosso Maestoso" che confluendo nel torrente Curzio permise il deflusso delle acque residue.
La località era nota per essere ricoperta da vaste selve che vennero completamente abbattute sotto i pontificati di Giulio II e Leone X (1503 / 1521) perché non offrissero rifugio a bande di malviventi.
Loperazione fu ripetuta dai francesi nel 1813 allorché vi si rifugiò il brigante Spatolino.
Gli edifici che sono ancora oggi visibili al 30° km appartengono allultima ristrutturazione della Stazione di Posta relativa al periodo dal 500 al 700, rappresentata dal Casale Chigi, dove passò, tra i molti illustri personaggi, Vittorio Alfieri che nei suoi scritti fornì una desolante immagine della località alla fine del 700.
Scavi recenti al km 31,200 della Via Cassia hanno messo in luce i resti della "Mansio ad Baccanas" con un bel tratto dellantica Via Cassia Consolare, un complesso termale ed altre strutture che testimoniano una continuità di vita che va dal I al V secolo d.C.
Ulteriori esplorazioni hanno consentito inoltre di individuare lantico tracciato della via Amerina che in epoca romana conduceva in Umbria, partendo da questa località. ]
- Stazione di Posta - Submansio III Bacane (o Ad Vacanas) di Sigerico: ->>> Back
[ Sulla sommità del monte Razzano viene eretto un tempietto dedicato a Bacco, da cui ha origine il toponimo di -ad Baccanas- dato alla Valle di Baccano.
Nel I secolo a.C. in Monte SantAngelo nacque un insediamento che sopravvive fino al II secolo d.C.
Letà imperiale vede un periodo di intenso aumento demografico e dellabitato, parallelamente al rinnovato interesse per lEtruria settentrionale e per la via Cassia.
Nella valle di Baccano, a ridosso della strada romana sorse la -Mansio ad Vacanas-, ovvero una stazione di posta, per il ristoro dei viaggiatori ed il cambio dei cavalli.
Al XX miglio della Via Cassia (km 31,200), costruita nel I secolo d.C. su strutture di epoca repubblicana, sorgeva la mansio, che era composta da unarea adibita al riposo del viaggiatore (impianti termali e botteghe), unarea adibita alla cura dei cavalli (stalle e rimesse), unarea adibita alle attività pubbliche (caserma dei soldati, piazza del mercato, portico con fontana).
La valle di Baccano in epoca romana doveva presentarsi densamente popolata, a giudicare dai resti di ville residenziali e di ville rustiche individuati nellarea.
Alla fine del 1800 venne scavata la più nota tra queste ville, quella di "Settimio Severo", i cui meravigliosi mosaici policromi sono attualmente conservati presso il Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano, a Roma.
I recenti lavori dellANAS per ampliare via Cassia hanno permesso di riportare alla luce un lungo tratto della via Cassia antica, perfettamente conservata e percorribile dal Postiglione Chigi fino allarea archeologica della Mansio.
I reperti recuperati nel corso degli scavi della Mansio sono conservati ed esposti presso il museo Civico archeologico di Campagnano di Roma.
Il Museo, che si trova presso Palazzo Venturi, racconta la storia del territorio attraverso una serie di pannelli didattici e alcune vetrine che contengono il corredo di una tomba orientalizzante ed i materiali archeologici recuperati durante lo scavo degli ambienti termali della Mansio.
I materiali sono suddivisi per funzione e datati tra il I e il V secolo d.C.
Per saperne di più sulla storia di Campagnano di Roma, su Baccano e della sua Mansio, suggerisco di visitare i seguenti siti web (dai quali ho tratto parte di queste note).
http://it.wikipedia.org/wiki/Campagnano_di_Roma
https://parcodiveio.it/campagnano-di-roma/ ]
- Cenni storici su Formello e sul suo territorio: ->>> Back
[ Nel territorio comunale di Formello sono attestate presenze in età preistorica (Valle Cancella, Terre di Bettona, Prato la Corte).
In età storica la zona fece parte del territorio della città etrusca di Veio, che sorgeva nellattuale territorio comunale: rimangono a testimonianza della lunga dominazione etrusca numerosi manufatti, tombe e il cosiddetto alfabeto di Formello, un vaso che rappresenta un documento per la conoscenza dellalfabeto etrusco arcaico.
Dopo la conquista romana di Veio nel 396 a.C., il territorio si andò spopolando fino al 780, quando papa Adriano I fondò la "domusculta Capracorum", che si contrappose allespansione territoriale dellabbazia di Farfa, di fondazione longobarda.
Il centro decadde in seguito alle incursioni saracene del IX secolo.
Tra i fondi agricoli in possesso della tenuta esisteva un "fundus Formellum", dove si era sviluppato un abitato, che ereditò la funzione di centro del territorio di Capracorum.
A partire dallXI sec. fu in possesso del monastero della Basilica di San Paolo fuori le mura e in questepoca il borgo venne probabilmente fortificato.
Formello si sviluppò tuttavia più lentamente di altri centri con simili origini, probabilmente a causa della distanza dalla via Cassia, oltre il fiume Cremera.
Nel 1279 Formello fu concessa in feudo agli Orsini.
Nel 1544 venne concesso alla comunità uno statuto che ne regolava i rapporti amministrativi con i feudatari.
Nel 1661 gli Orsini vendettero il feudo alla famiglia Chigi.
Oltre ai monumenti di Formello rappresentati dai palazzi delle famiglie nobili Orsini e Chigi, e ai notevoli resti della dominazione etrusca, una delle curiosità presenti in questo paese è rappresentata dalla Fontana di For de Porta.
La Fontana risale al XVIII secolo, e capta le sue acque nei territori dei comuni di Campagnano di Roma e Sacrofano, presso le sorgenti Carissima e Tre Cannelle.
È situata accanto alla Porta dingresso al centro storico, e fino agli anni cinquanta, prima dellarrivo della diramazione dellacquedotto del Peschiera-Capore, costituiva lunica fonte di approvvigionamento idrico per gli abitanti di Formello.
La sua acqua, eccessivamente ricca di alcuni minerali, se bevuta regolarmente produce delle caratteristiche macchie scure sulla dentatura e ciò è ancora testimoniato da numerosi abitanti ultrasessantenni di Formello. ]
- Cenni storici su Veio e sul suo territorio: ->>> Back
[ Situata a pochi chilometri da Roma, Veio, centro di fondamentale importanza politico-economica in periodo etrusco, sorgeva su un vasto pianoro lambito ad ovest dal Fosso della Mola e ad Est dal Fosso della Valchetta (antico Cremera).
Il controllo diretto del Tevere e quindi dei traffici lungo la via dacqua che collegava le zone costiere con i ricchi centri dellentroterra, costituì il motivo principale dei conflitti con Roma.
Conflitti che si conclusero nel 396 a.C. con la distruzione della città e la definitiva conquista del territorio Veiente da parte dei Romani.
I resti di fattorie e ville a carattere rustico testimoniano il processo di frazionamento e di ridistribuzione delle terre sottratte a Veio a favore della piccola proprietà contadina, verificatosi nel corso del IV e III secolo a.C.
Negli ultimi due secoli a.C. si determinò un fenomeno di progressivo abbandono delle campagne.
La crescita di Roma attrasse le forze produttive nella città spopolando i dintorni.
I commerci acquistarono una dimensione mediterranea che svuotò di significato i traffici su scala regionale.
Occorrerà poi aspettare lepoca Augustea per una nuova definizione dellAgro Veientano che presumibilmente venne ad assumere una conformazione non troppo dissimile da quella precedente la conquista romana, attraverso la costituzione del nuovo "Municipium Augustum Veiens".
La politica di Augusto e dei suoi immediati successori, intese rilanciare leconomia di queste zone spopolate e rivalutare i centri decaduti, ma di antica e gloriosa tradizione come Veio.
Testimonianza di questo sforzo sono i resti archeologici, le sculture e le iscrizioni che attestano la presenza di numerosi edifici pubblici (templi, terme, teatro) realizzati soprattutto dalla dinastia Giulio-Claudia nel tentativo di arrestare la decadenza del centro urbano.
Tuttavia, già alla fine del I° secolo d.C., la città mostrò segni di declino, mentre la campagna continuò ad essere occupata durante tutto il II° secolo d.C.
Nel corso del secolo successivo si avvia il processo che porterà alla concentrazione della proprietà terriera in grandi tenute, allo spopolamento della campagna, allestensione delle aree abbandonate al pascolo ed alla macchia e infine alla sparizione di Veio come centro civico nel corso del IV e V secolo. ]
- Le avventure di Pinocchio: ->>> Back
[ "Le avventure di Pinocchio" è uno sceneggiato televisivo tratto dallomonimo romanzo di Carlo Collodi, diretto dal regista Luigi Comencini, e trasmesso per la prima volta dalla televisione italiana sul Programma Nazionale (RAI 1) nellaprile 1972, suddiviso in cinque puntate, per una durata totale di 280 minuti.
Fu poi replicato, sempre in cinque puntate, in occasione del decennale della pellicola nel 1982 sempre sulla Rai TV1.
Comenicini realizzò una versione più lunga, di 320 minuti, suddivisa in sei puntate.
Tale versione fu adattata anche in francese, da Pierre Cholodenko, per essere trasmessa nel dicembre 1972 dallemittente "Première chaÎne de lORTF".
La versione a sei puntate fu riprodotta in versione home video, quindi digitalizzata e trasmessa sulle emittenti digitali RAI Movie e TV2000.
Fu commercializzata anche una versione più corta, della durata di 134 minuti.
Lidea nacque già nel lontano 1963, quando Comencini e Suso Cecchi DAmico, caduti i diritti dautore sullopera di Collodi nel 1940, cominciarono a scrivere una nuova sceneggiatura a quattro mani.
Il regista volle dare al "suo" Pinocchio una visione particolarmente delicata e poetica, restituendo una patina di sommessa malinconia allintera vicenda, nonostante la partecipazione di alcuni attori conosciuti, più che altro, per le loro interpretazioni in ruoli comici.
Secondo Paolo Mereghetti, lo sceneggiato ebbe un "cast perfettamente azzeccato", con una soddisfacente riduzione dal libro con "più realismo sociale a (lieve) discapito della componente fantastica".
Gli attori "principali" protagonisti furono: Andrea Balestri (Pinocchio), Nino Manfredi (Geppetto), Gina Lollobrigida (Fata Turchina), Franco Franchi (il Gatto), Ciccio Ingrassia (la Volpe), Vittorio De Sica (il giudice), Lionel Stander (Mangiafoco), Domenico Santoro (Lucignolo).
Per ulteriori informazioni, vedere il sito:
https://it.wikipedia.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio_(miniserie_televisiva) ]
- Notizie su Isola Farnese, sul suo Castello e curiosità: ->>> Back
[ Il borgo di Isola Farnese, situato su una rupe tufacea, deve il nome "Insula" alla situazione morfologica propria del sito che, circondato da fossati e valli, risulta totalmente isolato dal territorio circostante.
Il Castello medioevale, attestato fin dal XI secolo come "Castellum Insulae", era inizialmente di proprietà del monastero romano dei SS. Cosma e Damiano.
Nel 1286 passò agli Orsini e nel 1616 fu venduto al cardinale Alessandro Farnese, da cui il nome moderno: Isola Farnese.
Attualmente è proprietà privata.
Una curiosità: a Isola Farnese vive lattore francese Philippe Leroy-Beaulieu, in Italia dal 1962, che ha girato oltre 200 film per il cinema e per la televisione.
È ricordato per le molte interpretazioni interessanti come nel mitico Yanez de Gomera, spalla di Sandokan (Kabir Bedi) nella serie dedicata alla "Tigre della Malesia" (1977), e nella interpretazione di Leonardo da Vinci nel film: La vita di Leonardo da Vinci (1972). ]
- Cenni storici su La Storta: ->>> Back
[ Lorigine del nome di La Storta sembra provenire da una antica stazione di posta situata su una curva della via Cassia (17° Km).
Nel Medioevo la località era posta lungo il tragitto della Via Francigena.
In particolare nellItinerario di Sigerico, la località coincideva con submansio II, la prima dopo Roma, denominata Johannis VIIII (San Giovanni in Nono).
Questo nome deriva dal fatto che la vecchia stazione di posta (mansio) sorge presso lattuale chiesa, un tempo denominata appunto San Giovanni in Nono dal momento che era situata al nono miglio dallinizio della via Cassia.
La Francigena proveniva dal Borgo Leonino e da Monte Mario che i pellegrini chiamavano Mons Gaudii (il monte della gioia); lasciata La Storta, litinerario proseguiva per Isola Farnese e da qui verso nord.
Tra gli avvenimenti storici che si narrano vi è lapparizione di Gesù a SantIgnazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù, che era in viaggio lungo la via Cassia per recarsi a Roma ed essere ricevuto dal Papa.
Il luogo dellapparizione è ricordato ancora oggi con la presenza di una cappella in piazza della Visione; in prossimità di questa, sorgevano i locali dellantica stazione di Posta, per il cambio dei cavalli (la prima sosta uscendo da Roma e lultima per chi vi giungeva).
Lavvenimento viene ricordato nella seconda domenica di novembre con la "Festa della Visione".
Il 4 giugno del 1944 i nazisti in fuga da Roma, che in quei giorni veniva liberata, compirono un eccidio di 14 prigionieri.
La zona ospita la sede del vescovo e la cattedrale della sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina, diocesi che si estende tra il Grande Raccordo Anulare ed il Mar Tirreno.
Note tratte dal sito:
https://it.wikipedia.org/wiki/La_Storta a cui rimando per ulteriori informazioni. ]