Escursione su un lungo percorso della Via Francigena
nel Lazio, con i soci del CAI di Aosta (7-12/10/2019)

(In cammino sui sentieri storici da Viterbo a Roma)



Conclusioni e rientro ad Aosta
(Domenica 13-10-2019)

Escursione organizzata dal CAI di Aosta
e guidata nelle ultime 5 tappe da Enea Fiorentini
(socio del C.A.I. sez. di Roma e della G.M. ["Giovane Montagna"] sez. di Roma)


Cronaca a cura di Enea Fiorentini
 


Gruppo in arrivo a Piazza San Pietro a Roma
13-10-2019 - (Foto del CAI di Aosta)


Conclusioni della lunga camminata
Domenica 13 ottobre 2019 - (Roma)


 
Cena su Via Appia Antica a Roma
 12-10-2019 - (Foto del CAI di Aosta)

Il Colosseo durante la visita di Roma
 13-10-2019 - (Foto di L.Carrel)


Dalla sera di sabato 12 ottobre, le camminate sono terminate e sono state sistemate nei bagagli le attrezzature per il trekking.
Già con la cena conviviale, consumata presso una trattoria "tipica" all’inizio della Via Appia Antica, si è entrati in un’atmosfera di semplici turisti, favorita anche dalla moltitudine di commensali che ci attornia, dopo giorni di cammino e di maggiore isolamento.  Il programma di questa lunga "avventura" prevede ancora per il gruppo una domenica dedicata alla visita di Roma e un paio di giorni da spendere nella visita del Monte Soratte, il suggestivo acrocoro che abbiamo ammirato molte volte durante il cammino.  Io non sarò presente in queste ultime visite, peraltro in zone che conosco da anni, poichè impegni personali mi obbligano ad un ritorno anticipato a casa.
Cosa dire di questa esperienza?
Lascio agli amici, che per la prima volta hanno camminato in queste zone, fare le proprie considerazioni e dire, se lo vorranno, il proprio parere.  Nel mio caso, sono stato molto contento di essere ritornato a camminare in questi territori, che ho conosciuto da molto tempo grazie alle camminate di anni fa, perchè ho potuto notare miglioramenti e novità negli itinerari proposti e segnalati.  Per me, inoltre, è stato un grande piacere incontrare gli amici che vivono in questi luoghi, con i quali ho percorso i sentieri del loro territorio e che ancora una volta hanno voluto accompagnarmi in una parte del cammino.  La nostra speranza di anni fa (durante il grande lavoro di ricerca e di rilevazione di questi sentieri storici), di vedere crescere la conoscenza della Via Francigena da parte di molti escursionisti e pellegrini, sembra proprio che sia divenuta una realtà.
Il mio augurio è che i sentieri storici italiani, oltre quelli della Via Francigena, siano sempre più valorizzati e frequentati, mantenendo però lo spirito di coloro che li percorsero prima di noi.  Ultreya !

Enea Fiorentini
Socio CAI (sezione di Roma) e Socio della Associazione "Giovane Montagna" (sezione di Roma)
Membro accademico del GISM [Gruppo Italiano Scrittori di Montagna], residente ad Aosta


Altre foto

 
I Fori Imperiali a Roma
 13-10-2019 - (Foto di L.Carrel)
Il Pantheon a Roma
 13-10-2019 - (Foto di L.Carrel)
Fontana di Trevi a Roma
 13-10-2019 - (Foto di L.Carrel)


DOCUMENTAZIONI VARIE DEL CAMMINO:
 
Libretto AEVF delle Credenziali del cammino
sulla Via Francigena dell’ottobre 2019_lato A
 13-10-2019 - (Foto di E.Fiorentini)
Libretto AEVF delle Credenziali del cammino
sulla Via Francigena dell’ottobre 2019_lato B
 13-10-2019 - (Foto di E.Fiorentini)





Libretto GM delle Credenziali del cammino
sulla Via Francigena dell’ottobre 2019_lato B
 13-10-2019 - (Foto di E.Fiorentini)


Libretto GM delle Credenziali del cammino
sulla Via Francigena dell’ottobre 2019_lato A
 13-10-2019 - (Foto di E.Fiorentini)
Testimonium del cammino sulla Via Francigena
dell’ottobre 2019
 13-10-2019 - (Foto di E.Fiorentini)
 


 Indietro  |   A inizio testo  |   A conclusioni esperienza di cammino  |   A altre foto
 A menu principale trekking Viterbo -> Roma  |   A avvicinamento e arrivo a Viterbo
 A 1° tappa  |   A 2° tappa  |   A 3° tappa  |   A 4° tappa  |   A 5° tappa
A menu camminate francigene A menu camminate francigene  |  A pagina degli aggiornamenti A pagina degli aggiornamenti

Aggiornamenti: 03/06/2020