L’esperienza del trekking sulla "Via Alpina"
di Brandon Wilson

(Il racconto dell’esperienza sulla "Via Alpina" di uno straordinario camminatore
che ha alle spalle, e nelle gambe, lunghissimi trekking per migliaia di km)



Schema dei percorsi sulla Via Alpina
Schema dei percorsi sulla Via Alpina
e dei paesi attraversati

La Via Alpina
Over the Top & Back Again: Hiking X the Alps
(Oltre la Cresta & ritorno: Trekking attraverso le Alpi)

di Brandon Wilson, © 2010, tutti i diritti riservati
  

Brandon Wilson si riposa durante il trekking sulla Via Alpina (21405 bytes)
Brandon Wilson si riposa durante
il trekking sulla Via Alpina
(Tutte le foto sono di B. Wilson)



COMUNICATO STAMPA


Un Trekking attraverso 8 Paesi sulle Alpi

Schema del percorso Trans-Alpino

Copertina del libro
Over the Top & Back Again: Hiking X the Alps

Uno scrittore avventuroso, Brandon Wilson, che ha trascorso decenni percorrendo alcuni dei sentieri più lunghi e più belli del mondo, ha scelto la Via Alpina come meta per la sua ultima avventura.
È rimasto senza fiato davanti a questo susseguirsi di sentieri che attraversano la spina dorsale dell’Europa, le Alpi, passando per otto paesi, regalando a chi la percorre la magia di un’immersione totale nella natura, nella vita e nel deserto Alpino.
Chi percorre la Via Alpina sa che non è una escursione da principianti: si parla di percorrere giornalmente 1000 metri di dislivello da valle a rifugio, seguendo un itinerario della lunghezza totale di circa 1.900 chilometri in oltre 3 mesi di cammino.
Questo trekking è stato, per lo scrittore, una fantastica avventura, ma non solo, anche una fonte di ispirazione per il suo quarto libro:
"Over the Top & Back Again: Hiking X the Alps"
(Oltre la Cresta & ritorno: Trekking attraverso le Alpi).
Inizialmente Brandon Wilson si aspettava di affrontare un tradizionale Appalachian Trail europeo caratterizzato però, dal cibo e vino migliori del solito.
Più in fretta di quanto si possa dire "cotoletta", Brandon ha convinto la moglie Cheryl a lasciare la loro accogliente casa hawaiana e ad unirsi a lui.
La coppia è partita da Trieste nel giugno del 2009 e, secondo la tabella di marcia, sarebbe dovuta arrivare a Montecarlo in settembre dopo esattamente 111 giorni dalla partenza, attraversando 8 paesi: Italia, Slovenia, Austria, Germania, Liechtenstein, Svizzera, Francia e Monaco.
È stata una spedizione con alti e bassi.
La coppia ha camminato su terreni di montagna in condizioni estreme, dal ghiaccio alto sopra i valichi alpini al temuto vento Föhn, alla grandine, ai campi innevati e a più di 40 giorni di pioggia, tutto questo nonostante fosse estate.

Come sempre, ci sono stati degli infortuni, a cui si devono aggiungere:
- la sfida fisica quotidiana per portare a termine il percorso di 20 chilometri giornalieri, paragonabili a una maratona;
- e quella mentale, perchè ogni volta, arrivati alla meta prefissata, bisognava prepararsi per la sfida del giorno successivo.
Per la cronaca, la distanza totale percorsa dalla coppia è pari a quella di 12 scalate del Mont Everest in 3 mesi e mezzo, con un dislivello di circa 211.000 metri in salita e discesa.
Inoltre, una simile spedizione può rivelarsi davvero pericolosa.
Si potrebbe pensare che il pericolo maggiore venisse dal rischio di cadute mentre, in realtà, sono stati le zecche letali e gli escrementi di mucca (sui quali si scivola facilmente), che hanno reso il cammino davvero rischioso.  Tuttavia, il dolore fisico e il pericolo percepito non sono stati eccessivi poichè l’escursione è avvenuta ai piedi del Triglav, della lunga balconata delle Dolomiti, dell’ Eiger e del Monte Bianco.  Nulla può essere paragonato alla bellezza mozzafiato e alla serenità dei luoghi attraversati, alla fauna selvatica, alle leggende ascoltate, alla buona cucina e alla gente eccentrica che la coppia ha incontrato lungo il cammino.
Un passo dopo l’altro, su una montagna, è l’unico modo ecologico per scoprire la cultura alpina.
Alla domanda sul perchè di questa escursione, Brandon ha risposto:
< "Le Alpi sono molto più di gnomi e formaggio.  Per persone in cerca di pace in questi tempi difficili, secondo me, c’è solo una soluzione possibile per semplificare la vita, per scrollarsi di dosso le distrazioni del mondo moderno, e cioè partire verso sentieri battuti.  Certo, sapevamo fin dall’inizio che sarebbe stata una sfida molto dura, la più dura di sempre.  Spero che questo racconto del nostro viaggio servirà a contribuire a far conoscere meglio questo singolare percorso ad altri." >.  Brandon ha poi aggiunto:
< "Non vi è modo migliore e più eccitante, per perdere peso !" >.
L’occhio acuto e l’umorismo sagace di Brandon Wilson, che ritroviamo anche in <Over the Top & Back Again...>, sono stati il mezzo perfetto per dare una testimonianza di quanto le Alpi stiano cambiando stile di vita, e di quanto il paesaggio in cui sono immerse sia delicato.
Come per gli altri libri di questa sua eccitante serie di avventure, anche nel suo ultimo libro, ogni notte Brandon annotava (per poi raccontarle) le avventure selvagge appena compiute mentre i muscoli erano ancora doloranti e i vestiti bagnati.  È tutto raccolto in questo libro: i trionfi e l’agonia dei piedi, raccontati in uno stile spiritoso, grintoso e premiato.
Unitevi anche voi a questa coppia di intrepidi che si confrontano con l’avventura più difficile della loro vita.  Lasciatevi ispirare, divertire e trasportare verso uno sguardo indimenticabile ed impareggiabile sulle Alpi: ... <Over the Top & Back Again> ... e unitevi a una coppia "normale" che ancora una volta ha avuto il coraggio di seguire il più grande sogno.
<Over the Top & Back Again..> è il primo libro di viaggi in stile narrativo mai pubblicato in inglese, con 53 fotografie dell’autore, mappe, e illustrazioni di Ken Plumb.
Sul libro, Brandon fornisce un’anteprima umoristica nuova per coloro che sognano di fare un viaggio simile nella realtà, ma anche solo con l’immaginazione.
La coppia è stata anche partner ufficiale della Via Alpina.
Per conoscere i dettagli riguardanti la rotta migliore, i rifugi, gli itinerari, le attività e la cultura, visitate il sito:  http://www.via-alpina.org .
Per ulteriori informazioni su escursioni presenti nei dintorni di Bressanone, visitate:
http://www.pilgrimstales.com .


Un cenno sull’Autore

Brandon Wilson

Cheryl

Brandon Wilson ha vinto il premio "Lowell Thomas" grazie a una serie di quattro libri riguardanti viaggi d’avventura; è un fotografo, un’esploratore esperto e uno scrittore di viaggi d’avventura.
I suoi racconti sono stati pubblicati in antologie internazionali, riviste e giornali, come sulla rete Internet.
È un esploratore che ha conosciuto quasi 100 paesi, è particolarmente appassionato e capace di ispirare gli altri, dando loro la possibilità di riconoscersi attraverso il trekking su lunghe distanze.
Il suo entusiasmo per ciò che egli chiama "lento viaggio pianificato nei minimi dettagli", è cominciato quando lui e sua moglie Cheryl sono diventati la prima coppia occidentale di trekker con un percorso di 1100 chilometri attraverso le pianure himalayane da Lhasa, in Tibet, a Kathmandu nel 1992.
Lo scrittore viandante ha ormai partecipato a dieci traversate escursionistiche con percorsi a lunga distanza tra i più lunghi del mondo, tra cui il Cammino di Santiago due volte e la Via de la Plata attraverso la Spagna, così come la Via di St. Olav attraverso la Norvegia.
Egli è stato il primo americano a percorrere un’escursione di 1850 km, sulla Via Francigena dall’Inghilterra a Roma.  Nel 2006, lui e un amico ripercorsero i 4500 km sulla Via delle prime Crociate dalla Francia a Gerusalemme, in una Camminata per la Pace, denominando questo percorso il "Sentiero dei Templari".

La loro avventura è stata raccontata in Along the Templar Trail (Lungo il sentiero dei Templari), vincitore del premio Lowell Thomas Gold Award del 2009 (una società [una Fondazione] americana di Scrittori di viaggi) come miglior Libro di Viaggio ed è stato selezionato per ricevere il premio come miglior Libro dell’Anno da ForeWord Review Magazine (Recensioni di avventure).
Altri libri della sua serie di viaggi d’avventura sono: Dead Men Don’t Leave Tips: Adventures X Africa (I Morti non lasciano Mance: Avventure attraverso l’Africa), Yak Butter Blues (Burro di Yak Blues: Un Cammino tibetano di Fede), che ha vinto un premio IPPY.
Un’edizione spagnola di Yak Butter Blues, dal titolo: Una Caminata de Fe Por El Tibet è stato pubblicato nel 2010.
Life When Hell Freezes Over, che racconta l’anno in cui Brandon ha trascorso in quello che lui ha definito il Purgatorio dell’Artico, pubblicato in They Lived to Tell the Tale: True Stories of Adventure dal Club Legendary Explorers.
Brandon ha avuto anche l’onore di scrivere l’introduzione per On a Donkey’s Back, una raccolta di poesie e dipinti e sulla vita dei portantini nepalesi.
Le sue foto hanno vinto premi della National Geographic Traveler e delle riviste Islands.
Il suo saggio fotografico di 50 pagine sulla Via de la Plata in Spagna, è stato descritto in Naïve and Abroad: Spain: Limping 600 Miles Through History (Semplice e estero: Spagna: Zoppicando 600 miglia nella Storia) di Marcus Wilder.
È membro del prestigioso Explorers Club.
Lui e sua moglie attualmente vivono a Bressanone (Brixen), in Alto Adige.


I dati del libro

OVER THE TOP & BACK AGAIN: Hiking X the Alps
Autore/Fotografo: Brandon Wilson
Data di pubblicazione: Ott. 2010
Pubblico Destinatario: da 15 anni agli adulti
Editore: Pilgrim’s Tales, Inc., P.O. Box 854, Volcano, HI USA
Categoria: Diario di viaggio/Viaggi Avventura
Numero di pagine: 238
Dimensioni: 229 x 152 mm.
Foto / Mappe / Illustrazioni: 53
Illustratore: Ken Plumb
Distribuzione: Ingram, Gardner, Bertrams (RU), Agapea (ES)
Prezzo: 21.99 Euro (versione rilegata) / 11.99 Euro (versione paperback)
LCCN: 2010904328
ISBN-13: 9780977053636 rilegato; 9780977053629 paperback


Le referenze e i collegamenti online

Le interviste di Brandon Wilson dei media (26182 bytes)
 
Gli indirizzi online di Brandon Wilson (15378 bytes)


Torna Indietro Torna Indietro  |  A inizio testo A inizio testo  |  A Comunicato Stampa in inglese A Comunicato Stampa in inglese
A Introduzione in inglese A Introduzione in inglese  |  A Introduzione in italiano A Introduzione in italiano  |  A Menu Contributi A Menu Contributi

Aggiornamento - 22/10/2010