L’esperienza di cammino sulla Via Francigena
di Federico Rosta

(Una sua riflessione dopo il cammino "solitario" sul tratto francigeno da Vercelli a Piacenza,
dopo molte altre esperienze di cammino in Italia e all’estero.)



Logo Francigena

 
Federico ed Enea alla pietra miliare sulla Strada Romana delle Gallie a Donnas (Valle d’Aosta) (63580 bytes)
Federico ed Enea alla XXXVI pietra miliare
sulla Strada Romana delle Gallie a Donnas (Valle d’Aosta)
29-05-2012 (Foto di S.Cuttica Rosta)


IL CAMMINO DI FEDERICO

 
A Palazzo Canavese, in casa di Giulio Tassi; da sx: Enea, Giulio, Paolo, Simona, Federico (45103 bytes)
A Palazzo Canavese, in casa di Giulio Tassi;
da sx: Enea, Giulio, Paolo, Simona, Federico
29-05-2012 (Foto di S.Cuttica Rosta)

Premessa:
Conosco Federico e sua moglie Simona dal 2010, quando uno scambio di messaggi e di informazioni, anche attraverso il comune amico Giulio Tassi (di Palazzo Canavese), ci ha messo in contatto.
Federico è vissuto in Spagna per ragioni di studio e ha camminato sul Camino di Santiago de Compostela.  Anche Giulio è un grande camminatore e ha percorso più volte il "Camino".
Io ho conosciuto Giulio durante i vari contatti e le riunioni con gli amici di Ivrea, negli anni della prima costituzione della loro Associazione di "Amici della Via Francigena".  In quegli anni, avevo collaborato con loro, vista la mia esperienza di cammino sul percorso italiano, maturata fin dal 1997.
Giulio aveva quindi suggerito a Federico di contattarmi ad Aosta per consigli ed informazioni varie sul percorso della Via Francigena in Italia.
È stato così che ho incontrato per la prima volta Federico e Simona in Valle d’Aosta, mentre erano impegnati in un primo cammino lungo la Via Francigena in questa regione.

Federico infatti, aveva fatto presente la sua intenzione di percorrere la Via Francigena, anche a tratti, a seconda del tempo libero da altri impegni.  Ci siamo incontrati sporadicamente in altre occasioni, ma senza effettuare insieme un cammino più lungo sul percorso storico, per varie situazioni di impegni concomitanti.  Ma ci siamo sempre tenuti reciprocamente aggiornati sulle varie attività personali.  In questa occasione, ha voluto proseguire il suo cammino partendo da Vercelli, località già raggiunta precedentemente, per raggiungere Piacenza, anche se l’obiettivo iniziale per concludere la camminata era fissato in Pavia.  Nonostante la stagione inoltrata e con il disagio dovuto alla pioggia, Federico ha concluso questo percorso in quattro giorni, anche se con l’aiuto di un breve passaggio in auto (da Gropello Cairoli a Pavia), percorrendo a piedi circa 115 km.  So che Federico ha in mente di continuare il suo cammino in altri tratti della Via Francigena e gli faccio i miei auguri da queste righe.
Su mia richiesta, Federico ha voluto inviarmi alcune sue foto e la Cronaca di questo cammino appena concluso che, con il suo permesso, pubblico qui di seguito.
Ecco l’itinerario e i 112 km percorsi a piedi da Federico:
Mercoledì - 26-11-2014 - Vercelli - Palestro - Robbio - Mortara (c. 29,0 km)
Giovedì    - 27-11-2014 - Mortara - Tromello - Garlasco - Gropello Cairolli (c. 24,5 km + auto per c. 13 km fino a Pavia)
Venerdì    - 28-11-2014 - Pavia - Belgioso - Corteolona - Santa Cristina - Orio Litta (c. 33,5 km)
Sabato    - 29-11-2014 - Orio Litta - Lungo il fiume Po - Piacenza (c. 25,0 km)
(E.F.)



DA SOLO, DA VERCELLI A PIACENZA

 
Cartello della Via Francigena a Vercelli (47976 bytes)
Cartello della Via Francigena a Vercelli
26-11-2014 (Foto di F.Rosta)

Cartello a Palestro (54903 bytes)
Cartello a Palestro
26-11-2014 (Foto di F.Rosta)

In cammino verso Robbio (54154 bytes)
In cammino verso Robbio
26-11-2014 (Foto di F.Rosta)

In cammino verso Robbio (28108 bytes)
In cammino verso Robbio
26-11-2014 (Foto di F.Rosta)

Cartello dell’Abbazia di Sant’Albino a Mortara (45399 bytes)
Cartello dell’Abbazia di Sant’Albino a Mortara
26-11-2014 (Foto di F.Rosta)

Accoglienza a Mortara (32067 bytes)
Accoglienza a Mortara
26-11-2014 (Foto di F.Rosta)

Caro Enea,
Intanto ti avviso che ho appena acquistato il tuo libro tramite il sito della libreria universitaria e ne sono contento.
Poi, è probabile che, spinto dall’entusiasmo e grazie a 3 giorni di pausa, prosegua a piedi la visita di tappe della Francigena: sabato mattina potrei essere a Vercelli e in 2/3 giorni arrivare a Ivrea.
Conosco la zona grazie a te e a Giulio Tassi ma, a questo punto, vorrei continuare a saggiare la pianura.
Sono stato molto contento dell’ultima esperienza, la pianura, le risaie, gli argini dei fiumi, la nebbiolina e la pioggia fine sono state fedeli compagne di viaggio.
Sono partito da Vercelli mercoledì mattina; in testa volevo arrivare a Pavia, ma c’era anche il desiderio di spingermi fino a Piacenza, ma secondo forze e voglia.  Il mio tempo limite era il sabato.
C’è un momento di panico studiato a riprendere una strada dalla città: non si sa esattamente cosa fare all’inizio, se visitare, cercare i segni della strada, perdersi un momentino per mentalizzare quello che si deve fare.  Ho realizzato la partenza dopo la visita della cattedrale, ho chiesto indicazioni al giovane sacrestano sulla Via, ma non aveva un’idea della strada da percorrere, così mi è venuto quel sano panico che mette in moto.
Inizio su strada per 2/3 km e poi si comincia subito con la pianura, le risaie e gli argini del fiume Sesia; per fortuna mi allontanano dalla strada, da quel momento ho quasi la certezza che non incontrerò nessuno sul mio cammino e quel paesaggio sarà mio compagno.  La strada è facile, non ci si può sbagliare, ma per rompere la monotonia a volte si deve sbagliare e così qualche volta ho allungato strada.  Per strada di campagna, pulita, sicura, non asfaltata arrivo a Palestro, teatro di una celebre battaglia nella seconda guerra d’indipendenza, non mi sono preparato niente, ma il nome mi ricordava qualcosa; un caro amico pellegrino, Alfredo che è passato di qui a settembre, si è fermato un giorno per studiare e visitare la località.
L’arrivo a Robbio è su strada asfaltata, sono le ore 14 e decido di tirare per Mortara, dove avevo cambiato treno la mattina presto per arrivare a Vercelli.  Chiamo allora l’Abbazia di Sant’Albino e capisco che sarà bello far sosta lì, capisco che ne vale la pena dalla voce di don Nunzio e dai messaggi di Alfredo.  Ci arrivo verso le ore 18, ho perso il segnale nei campi e mi ritrovo sull’asfalto; grazie al navigatore, intendo che Mortara è a 3 km e che non passerò alla Chiesa della Madonna del Campo.
La strada è orribile perché non ci sono marciapiedi, scarse vie di fuga per chi la percorre a piedi, la luce viene meno e passano camion, per fortuna la strada non è eccessivamente trafficata.
Arrivo in centro a Mortara, non lontano dalla stazione, e chiedo indicazioni a delle signore tutte indaffarate a smistare frutta e verdure per consegne.  Mi rendo conto che mi trovo alla San Vincenzo e loro mi danno indicazioni per andare da don Nunzio, che conoscono bene e a cui devono dare una comunicazione per il pranzo della domenica.  Alla fine una ragazza, che era lì e che sarebbe passata dall’abbazia per andare a casa sua a Cergnago, mi offre e mi dà un passaggio con messaggio e frutta al seguito da consegnare al "don".  Mi fa così risparmiare 2 km di asfalto, per niente piacevoli.  Queste persone non erano affatto conoscitrici della Via Francigena e neanche di pellegrini: ecco che ne hanno subito conosciuto uno, che non si fa pregare di fronte all’offerta allettante di un passaggio.  In abbazia, riparata, ma vicino alla strada, l’accoglienza della signora Franca che vive lì e di don Nunzio, parroco e frate minore che vuole scambiare due parole con me, è ottima.
Merita il posto e le persone che lo curano.
Partenza per Gropello Cairoli il giorno dopo, e desidero arrivare a Pavia.  Faccio asfalto fino a Tromello, come mi ha suggerito la signora Franca: la strada infatti non è pericolosa, nè trafficata.
Ci arrivo intorno alle ore 11/12 e noto che sono osservato quando entro nella chiesa principale e, all’uscita da essa, mi sento chiamare da un piccolo anziano e energico signore che vuole assolutamente farmi visitare il centro per i pellegrini.  Mi dice che i pellegrini sono in aumento di anno in anno, ma che lui però non ha mai fatto alcun cammino.  Mi ricorda che nel centro di accoglienza possono e hanno dato da ospitare e che non ce la farò ad arrivare a Pavia, mi consiglia di arrivare a Gropello.
L’anziano, con il figlio alla mano che attesta il passaggio del pellegrino a Tromello e dopo un altro ricordo della Via Francigena, mi indica la strada per Gropello, anzi per il Santuario della Madonna delle Bozzole (o della Bozzola), da preferire all’itinerario che conduce a Garlasco.  Seguendo questa indicazione, si passa per risaie e canali, a me questo percorso piace, a volte può essere così monotono che si è tentati di sbagliare per vedere se succede qualcosa o se si incontra qualcuno.
Io credo che la segnaletica sia buona, certo non è come a Santiago, dove le frecce gialle spuntano sempre e ti ributtano sulla strada giusta; qui se manchi un bivio devi stare attento a recuperare.
Comunque, passo il santuario e arrivo a Gropello alle ore 15, entro nel circolo dell’oratorio per farmi mettere il timbro sulle Credenziali e chiedo quanto ci vuole per arrivare a Pavia.  Le persone che incontro lì sono preparate, sono ciclisti, mi consigliano di fermarmi, ma non mi vedono rassegnato o tranquillo.  Uno di loro, che mi dice aver fatto la Via Francigena da Canterbury, deve andare a Pavia e quindi... mi fa fare la strada... in auto, bella tra l’altro.
Qui non è possibile camminare sul sentiero, siamo sull’argine del Ticino, il sentiero è annacquato, mentre la strada per cui passiamo, asfaltata, è davvero piacevole e poco trafficata.  Vado a sostare nel Borgo Ticino di Pavia, vicino al ponte coperto, in Santa Maria di Betlem, un ostello che ai pellegrini fa spendere 20 euro e sconti vari nei locali per cenare e fare colazione.  Come per i locali dell’Abbazia di Sant’Albino, anche qui l’ambiente è molto pulito e la cordialità non manca.  Sono molto contento di essere qui, Pavia merita molto ed è una bella città, non sapevo che qui ci fossero le spoglie di Sant’Agostino e del re longobardo Liutprando.
Da Pavia prendo il via la mattina dopo, ho chiara la destinazione: Orio Litta.  Mi sono consultato al telefono col mio amico Alfredo e comunque ho ritenuto che la meta raggiunta fosse già il massimo da poter sperare: non avevo voglia comunque di guadi e traversate.  Per uscire da Pavia si prende la via Francana, dopodiché ci si allontana presto dai rumori cittadini e si percorre una pista ciclabile su asfalto che, manco a dirlo, è pianeggiante e conduce a San Giacomo della Cerreta.
Qui trovo la chiesa chiusa, e poi raggiungo Belgioioso; nonostante il nome non c’è da credergli.. la tappa è faticosa perché si fa molto asfalto, non sono strade di grande percorrenza ma la durezza dell’asfalto procura più tensioni.
È stato piacevole camminare per tratti a lato della ferrovia, ma arrivo stanco al ponte sul Lambro, manca poco per Orio Litta.  Sono quasi le ore 18, è buio, il paese è in fondo alla strada e si vedono le luci.  A Orio Litta mi stanno aspettando, la signora con cui parlo al telefono per ricevere l’ospitalità è molto gentile e insieme col marito e il fratello mi danno buone coordinate per non perdere la strada bianca; arrivo verso le ore 18.30.
Chi mi accoglie è il sindaco, marito della voce gentile al telefono; sono accolto benissimo, da una persona appassionata dell’ospitalità ai pellegrini, che mi mette a disposizione la struttura bellissima che definisco di grande bellezza italiana ed efficiente, come piace ai nordici.  Il paesaggio che mi son perso la sera è bellissimo al mattino, finalmente non piove e ogni tanto appare un po’ di sole; seguo la strada della ciclabile non asfaltata sull’argine del Po.  In 5 ore di cammino, dopo aver passato cascine e il ponte sul Po in compagnia di numerosi ciclisti, arrivo a Piacenza verso le ore 13, dove si conclude la mia breve e piacevole esperienza.
Grazie, un abbraccio e
Ultreya !


Firmato:  Federico Rosta (da Savona - Liguria)
Data autor.:  mercoledì 3 dicembre 2014, ore 22.29

   
Abbazia di Sant’Albino a Mortara (21780 bytes)
Abbazia di Sant’Albino a Mortara
26-11-2014 (Foto di F.Rosta)
Cartello Via Francigena a Mortara (27573 bytes)
Cartello Via Francigena a Mortara
26-11-2014 (Foto di F.Rosta)
In cammino verso Gropello Cairoli (23027 bytes)
In cammino verso Gropello Cairoli
27-11-2014 (Foto di F.Rosta)
   
In cammino verso Gropello Cairoli (29281 bytes)
In cammino verso Gropello Cairoli
27-11-2014 (Foto di F.Rosta)
In cammino verso Gropello Cairoli (22185 bytes)
In cammino verso Gropello Cairoli
27-11-2014 (Foto di F.Rosta)
In cammino verso Gropello Cairoli (22469 bytes)
In cammino verso Gropello Cairoli
27-11-2014 (Foto di F.Rosta)
   
Chiesa a Pavia (20256 bytes)
Chiesa a Pavia
28-11-2014 (Foto di F.Rosta)
In cammino verso Orio Litta (25826 bytes)
In cammino verso Orio Litta
28-11-2014 (Foto di F.Rosta)
In cammino verso Orio Litta (23977 bytes)
In cammino verso Orio Litta
28-11-2014 (Foto di F.Rosta)
   
In cammino verso Orio Litta (21415 bytes)
In cammino verso Orio Litta
28-11-2014 (Foto di F.Rosta)
In cammino verso Orio Litta (28778 bytes)
In cammino verso Orio Litta
28-11-2014 (Foto di F.Rosta)
A Orio Litta verso Piacenza (25177 bytes)
A Orio Litta verso Piacenza
29-11-2014 (Foto di F.Rosta)
   
Sulla Ciclovia del Po verso Piacenza (24757 bytes)
Sulla Ciclovia del Po verso Piacenza
29-11-2014 (Foto di F.Rosta)
Sulla Ciclovia del Po verso Piacenza (25695 bytes)
Sulla Ciclovia del Po verso Piacenza
29-11-2014 (Foto di F.Rosta)
Sulla Ciclovia del Po verso Piacenza (18680 bytes)
Sulla Ciclovia del Po verso Piacenza
29-11-2014 (Foto di F.Rosta)
   


Torna indietro Torna indietro  |  A inizio testoA inizio testo
A PremessaA Premessa  |  A CamminataA Camminata  |  A Menu ContributiA Menu Contributi

Aggiornamento - 20/12/2014
Ultimi Aggiornamenti: 09/02/2019