Descrizione dellescursione: Parcheggiata lauto
nel centro del paese di SantAmbrogio, come consigliato, si esce
dal paese a piedi, camminando sullasfalto della SS.25 in
direzione di Susa, fino ad arrivare, dopo circa 1 km, nei pressi
di una cava abbandonata e di un piccolo posteggio.
Una croce e un pannello esplicativo della Via Ferrata, indicano
in modo sicuro il punto di attacco.
Questa zona ha anche un nome: località Croce della
BellAlda.
La via inizia proprio a lato del pannello e segue, per la prima
parte, lo sperone che costeggia lenorme cava in disuso.
A circa metà altezza della via ferrata (dopo circa 300 m
di dislivello), si raggiunge il ripiano di "Pian Cestlet", da dove
un comodo sentiero riporta al paese di SantAmbrogio.
Da questo ripiano, si traversa lungamente verso destra (ovest)
andando a prendere lo sperone più importante ed evidente che
scende dalla cima.
A circa 500 m di dislivello, allaltezza del piccolo
ripiano di "U Saut du Cin", cè unaltra via di fuga,
cioè un piccolo sentiero che permette di abbandonare la ferrata
e di scendere verso la borgata di San Pietro.
Ancora qualche tratto su roccia, poi lattraversamento di
un corto ponte tibetano, portano in breve alla sommità del
Monte Pirchiriano e quindi al termine della via ferrata.
Questa finisce proprio contro le mura dei ruderi del monastero
della Abbazia della Sacra di San Michele.
Si prosegue a destra per un sentiero poco comodo, ma facilitato
oggi da alcune passerelle di legno sostenute da tubi verniciati in
verde, che permette di aggirare le mura imponenti della Abbazia, sul
lato ovest.
In breve, si raggiunge la strada asfaltata a pochi metri
dallingresso della Sacra.
Allinizio della stradina che conduce allingresso
dellAbbazia cè un piccolo bar-ristoro, situato
proprio a fianco del rudere dellantico battistero, chiamato:
"Sepolcro dei Monaci".
Di fronte al piccolo bar, nei pressi di un cartello
indicatore, una stradina selciata (è lantica mulattiera)
inizia a scendere verso la borgata di San Pietro.
Si raggiunge e si supera questa piccola frazione, avendo
ancora la visione dellimponente Sacra sulla sinistra e poi si
prosegue la discesa nel bosco fino a raggiungere il centro del paese
di SantAmbrogio.
Per la discesa su questo percorso, prevedere un tempo totale di
circa 1 ora e 30 min.
|