(Alcune sue prose, poesie e foto per conoscere meglio questo simpatico personaggio abruzzese)
(Saluto il Dio che è in Te !) [ un saluto originario
della zona di India e Nepal che viene usato comunemente in molte regioni dell’Asia.
Può essere utilizzato sia quando ci si incontra che quando ci si lascia.
Viene di solito accompagnato dal gesto di congiungere le mani, unendo i palmi con
le dita rivolte verso l’alto, e tenendole all’altezza del petto, del mento o
della fronte, facendo al contempo un leggero inchino col capo.
Nella cultura indiana, questo gesto è un "mudra", un gesto simbolico
utilizzato anche nello "yoga". Filippo mi ha salutato così dopo il nostro incontro. ] Più salgo, più mi avvicino al cielo e più avverto d’essere leggero. Ad ogni passo, mi lascio dietro il peso del vuoto e tanto frastuono. Assaporo e gusto l’essenza del silenzio, e naufrago in quel deserto alla ricerca di me stesso, accarezzato e frustato dal sole e dal vento. Il vuoto e il pieno si ricercano, attraggono e completano; colgo il valore dell’Altissimo per curare il mio giardino, e appagato ridiscendo. Saluto il Dio che è in te, come fa l’umile sherpa con un riverente "namasté", soddisfatto e contento del suo piccolo Universo ! |
|
Una premessa...
|
Con queste semplici parole, Filippo ha iniziato a inviarmi, per posta elettronica, alcune sue fotografie ed alcune bellissime poesie. Tutto era cominciato durante il convegno GISM (Gruppo Italiano Scrittori di Montagna) in un week-end di metà giugno 2007 (ora appena concluso), in quel di Sondrio in Valtellina a cui avevamo partecipato con molti altri soci e simpatizzanti. |
![]() | Il sabato mattina, partecipammo entrambi alla salita al Pizzo Meriggio (m 2358 slm), un bel monte boscoso che sovrasta Sondrio sul versante sud della valle: un vero balcone <belvedere> sull’intero gruppo del Disgrazia e del Bernina verso nord, ma che offre contemporaneamente una vista spettacolare su molte cime delle Orobie Valtellinesi, verso sud. |
E’ nata in breve una reciproca simpatia e ho chiesto a Filippo la cortesia di poter pubblicare qualche sua opera e qualche sua foto, per fare provare ai visitatori di queste pagine del mio sito le stesse nostre emozioni. Filippo ha consentito e mi ha inviato del materiale che io presento, come meglio posso, qui di seguito. |
Testi e Foto di Filippo Crudele |
Grazie Gran Sasso | ![]() forma la silhouette del volto di Cristo ![]() dal versante Teramano, in mezzo ai girasoli | ||
Francesco De Marchi | ![]() interno racchiudono la conca del ghiacciaio del < Calderone >, dalla vetta del Corno Piccolo (Gran Sasso) (Foto di Enea Fiorentini) <... quel Monte che è detto Corno ...> | ||
Corno Piccolo e Corno Grande | ![]() Majella sullo sfondo, salendo lungo la < Direttissima > alla Vetta Occidentale del Corno Grande (m 2912 slm) | ||
Laghetto Pietranzoni | ![]() nei pressi del laghetto < Pietranzoni > ![]() di Campo Imperatore con, in primo piano, la piccola scultura di un pinguino scolpita da Filippo | ||
![]() di Campo Imperatore con, in primo piano, le sculture di due piccole foche realizzate da Filippo | ![]() di Campo Imperatore con, in primo piano, la scultura di un orso bianco realizzata da Filippo | |||
![]() di Campo Imperatore con, in primo piano, la scultura di un coccodrillo realizzata da Filippo | ![]() di Campo Imperatore con, in primo piano, la scultura di una mucca realizzata da Filippo | |||
![]() di Campo Imperatore con, in primo piano, la scultura di uno stambecco realizzata da Filippo | ![]() di Campo Imperatore con, in primo piano, la scultura di un gufo realizzata da Filippo | |||
![]() di Campo Imperatore con, in primo piano, la scultura di una donnola realizzata da Filippo | ![]() di Campo Imperatore con, in primo piano, la scultura di un cagnetto realizzata da Filippo | |||
![]() di Campo Imperatore con, in primo piano, la scultura di un riccio realizzata da Filippo | ![]() di Campo Imperatore con, in primo piano, la scultura di una marmotta realizzata da Filippo | |||
![]() in primo piano tra i crocus, la scultura di un falco realizzata da Filippo | ![]() di Campo Imperatore con, in primo piano, la scultura di un falco realizzata da Filippo | |||
![]() di Campo Imperatore con, in primo piano, la scultura di una giraffa realizzata da Filippo | ![]() di Campo Imperatore con, in primo piano, la scultura di un elefante realizzata da Filippo | |||
![]() di Campo Imperatore con, in primo piano, la scultura di un camaleonte realizzata da Filippo | ![]() di Campo Imperatore con, in primo piano, la scultura di un istrice realizzata da Filippo | |||
![]() di Campo Imperatore con, in primo piano, la scultura di una pernice realizzata da Filippo | ![]() di Campo Imperatore con, in primo piano, la scultura di un grifone realizzata da Filippo | |||
![]() di Campo Imperatore con, in primo piano, la scultura di una foca realizzata da Filippo | ![]() di Campo Imperatore con, in primo piano, la scultura di una marmotta realizzata da Filippo | |||
![]() con il Gran Sasso sullo sfondo | ![]() con i Monti della Laga sullo sfondo (Foto di Enea Fiorentini) | |||
![]() nella parte sud di Campo Imperatore | ![]() con il Pizzo Cefalone sullo sfondo | |||
![]() a sud di Campo Imperatore | ![]() nei pressi del Lago di Passaneta | |||
![]() lago Filetto al Piano di Fugno, sotto Montecristo E’ inverno! quando m’inchino ad un piccolo lago che mi tende la mano e regala: "onde di ghiaccio". | ![]() Un freddo tremendo mi punge, ma non tremo! E un misero cardo, mi offre il suo argento. Filippo Crudele - L’Aquila, 10-02-2008 | |||
![]() | ![]() | |||
Neve Bianche farfalle, leggere, silenziose e delicate; volano e poi si posano per tessere quel magico velo, che con candida innocenza, cela e rivela nefandezza e bellezza. | Vento Soffia violento, terrore di vento. Gioca con grazia con neve e sabbia. Sculture e disegni, che stenti a crederci! Filippo Crudele - L’Aquila, 10-02-2008 |
Nebbia | ![]() con un mare di nebbia sui dintorni aquilani ![]() con il Castello di Ocre, la conca Aquilana e, in lontananza, il Gran Sasso al di sopra della nebbia |
![]() | ![]() |
![]() nei pressi de L’Aquila, con panorama sul Gran Sasso | ![]() nei pressi de L’Aquila, con panorama sul Gran Sasso | |||
Viola | Fiori Alpini | Candore dei monti |
![]() | ![]() | |||
![]() | ![]() |
Narciso | ![]() con la catena del Gran Sasso sullo sfondo |
![]() | ![]() | |||
![]() | Cardo |
Monte Aquila | ![]() con alle spalle le pareti del Corno Grande (m 2912 slm), durante i festeggiamenti per questo monte L’ho vista in cielo, leggera volare ed elegante, come un aliante planare. L’ho vista poi in terra, scolpita in un ceppo, dall’acqua e dal tempo, come non può far meglio neanche un grande Scalpello. Tra le mie mani, ora par di volare e mi vuol bene come ad un padre. Filippo Crudele |
![]() (Foto di Enea Fiorentini) | ![]() (Foto di Enea Fiorentini) | |||
![]() durante il Convegno GISM nelle Foreste Casentinesi (6/6/08) | ![]() durante il Convegno GISM nelle Foreste Casentinesi (6/6/08) |
Il Germano Reale | ![]() boschi delle Foreste Casentinesi, durante il raduno GISM del 6-7-8 giugno 2008, e ora esposto a Campo Imperatore al Gran Sasso |
![]() trovato nei boschi delle Foreste Casentinesi e ora portato al Gran Sasso | ![]() trovato nei boschi delle Foreste Casentinesi e ora portato al Gran Sasso |
Tucani e Pappagalli | Il Tucano |
![]() con Filippo a Campo Imperatore, nei pressi del laghetto Pietarnzoni, al Gran Sasso | ![]() fotografato a Campo Imperatore, nei pressi del laghetto Pietranzoni, al Gran Sasso | |||
![]() | ![]() | |||
![]() trovata sulle creste del "Sentiero del Centenario", tra le Torri di Casanova e il Monte Infornace, al Gran Sasso | ![]() del laghetto Pietranzoni di Campo Imperatore al Gran Sasso | |||
![]() il Sassone, lungo la "Direttissima" del Gran Sasso | ![]() sulle creste del "Sentiero del Centenario", tra le Torri di Casanova e il Monte Infornace, al Gran Sasso | |||
![]() | ![]() |
Gli uccelli di Filippo |
a Filippo e alle sue sculture | Con le mani li ha scolpiti | Sono uccelli colorati, |
![]() le escursioni nelle Foreste Casentinesi, in occasione del raduno GISM a Badia Prataglia del 6-7-8 giugno 2008 (Foto di Enea Fiorentini) | ![]() dall’Abruzzo e presentate a Badia Prataglia, durante il raduno GISM del 6-7-8 giugno 2008 (Foto di Enea Fiorentini) | |||
![]() roccia di arenaria trovata alla Conca degli Invalidi, appena sopra la Sella del Brecciaio del Corno Grande e presentata a Campo Imperatore | ![]() una roccia di arenaria trovata alla Conca degli Invalidi, appena sopra la Sella del Brecciaio del Corno Grande e presentata a Campo Imperatore |
Al "Cantore del Gran Sasso" |
Caro amico prediletto | E’ un piacere ospitare | Anche un sasso "isolato", | A Campo Imperatore, |
( Enea Fiorentini - Ottobre 2008 ) |
Ji sassi de Crudele | I sassi di Crudele |
"... e Filippo Crudele si racconta ... " |
Autoritratto Filippo Crudele | I miei passi Filippo Crudele | I miei versi Filippo Crudele | Le mie sculture Filippo Crudele |
![]() Corno Piccolo lungo la Via Normale ovest, mentre transita vicino ad un ometto di pietra | Ometto di pietra |
Eterne Creature | ![]() Bolza con, sullo sfondo, l’altopiano di Campo Imperatore e una parte dei monti del gruppo del Gran Sasso |
![]() tra ceppi e rocce nella Pineta di San Giuliano (AQ), bruciata il 9 agosto 2007 | ![]() tra ceppi bruciati nella Pineta di San Giuliano (AQ), bruciata il 9 agosto 2007 |
Pianto di ghiaccio | ![]() |
Cima Giovanni Paolo II | ![]() sulla Cresta Malecoste di Pizzo Cefalone (Gran Sasso), in basso l’autostrada verso Assergi e L’Aquila | ||
Il Centenario | ![]() pressi del laghetto Pietranzoni, sulla quale è stato costruito il < Sentiero del Centenario > ![]() |
![]() tra i monti della Laga, salendo verso le 100 Fonti e il Monte Gorzano, partendo da Cesacastina | Cascata d’acqua | |
L’Aquila me | L’Aquila mia | |||
![]() | ![]() | |||
Ruminante | |
![]() | ![]() | |||
![]() | ![]() | |||
Pastori d’Abruzzo | Pastore abruzzese ![]() | |||
![]() | ![]() | |||
![]() Hai vinto | Il mio zaino | |||
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |