"GM Giovani 2017"
Alpinismo Giovanile
Alla scoperta delle Dolomiti Orientali
(dal 15/6 al 18/6/2017)

( La 4° edizione della manifestazione dedicata ai ragazzi della "Giovane Montagna (G.M.)"
per l’avvicinamento al mondo della montagna dei più giovani soci GM (dai 6 ai 18 anni),
un incontro fortemente voluto dalla nostra Associazione G.M. e organizzato dalla
Commissione Centrale di Alpinismo e Sci-Alpinismo [C.C.A.SA.] )


Logo CCASA

GM Giovani 2017
( Alpinismo Giovanile )

Alla Scoperta delle Dolomiti Orientali

(Una speciale proposta di incontro per i giovani (dai 6 ai 18 anni)
dell’Associazione alpinistica "Giovane Montagna")


Manifestazione organizzata dalla C.C.A.SA. con la collaborazione della sez. G.M. di Vicenza,
di soci "esperti" di altre sez. G.M. e di membri della C.C.A.SA.

(Alta Val Pusteria - Versciaco - [pr. Bolzano, Alto Adige] --- 15 - 18 Giugno 2017)


Cronaca a cura di Enea Fiorentini (membro C.C.A.SA. e socio della sez. G.M. di Roma)

 
 
Panoramica sulle Dolomiti di Sesto, da sx: Monte Paterno (m 2746), Rif. Locatelli (m 2450), Tre Cime di Lavaredo (m 2999)
Panoramica sulle Dolomiti di Sesto, da sx: Monte Paterno (m 2746), Rif. Locatelli (m 2450), Tre Cime di Lavaredo (m 2999)
15-06-2017 (Foto tratta da Wikipedia)
 


Una premessa...


 
Primi arrivi a Versciaco (adulti e ragazzi) (56850 bytes)
Primi arrivi a Versciaco (adulti e ragazzi)
 15-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)

Primi arrivi a Versciaco (i più piccoli) (49593 bytes)
Primi arrivi a Versciaco (i più piccoli)
 15-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)

Dopo i raduni:
del 2014 (a San Martino di Castrozza in Trentino),
del 2015 (allo Chapy d’Entrèves in Valle d’Aosta),
del 2016 (a Penìa di Canazei in Trentino),
il nostro impegno, come Commissione C.C.A.SA., per la manifestazione GM Giovani 2017, è stato dedicato a nuove proposte in Alta Val Pusteria (BZ - Alto Adige). Qui abbiamo organizzato il nuovo raduno per i giovani soci della G.M. a Versciaco (1130 m), in Alto Adige a pochissimi km dal confine austriaco, presso la Casa per Ferie della G.M. di Verona. È stata un’ottima occasione per far conoscere ai ragazzi un’affascinante zona ricca di famose cime, tutte a poca distanza dalla località "base" di Versciaco.  Durante la programmazione della manifestazione, si era pensato di dividere i ragazzi più esperti dai più giovani (junior) e dagli esordienti, prevedendo la loro ubicazione presso una seconda località a Dobbiaco.  Ciò per organizzare meglio le attività per questo gruppo di ragazzi, più impegnative e diverse da quelle previste per i più giovani.  Dopo l’arrivo delle iscrizioni, ci siamo resi conto che il numero di ragazzi esperti era insufficiente per confermare la seconda base di Dobbiaco e, di conseguenza, abbiamo accolto tutti i partecipanti a Versciaco.
Anche quest’anno, la partecipazione è stata alta anche se costituita prevalentemente da giovani con età dai 6 ai 13 anni.
Alcuni accompagnatori dei ragazzi più piccoli hanno trovato posto presso un paio di affittacamere nel vicino paese di Prato alla Drava (1188 m) e ci hanno dato una mano nella gestione dei ragazzi in alcune escursioni.
La parte logistica è stata affidata, come il solito, a Beppe Stella (membro CCASA e socio della sez. G.M. di Vicenza) e quella concernente i "Servizi e cucina" presso la Casa di Versciaco a 3 socie della G.M. di Vicenza.


Dove è stata organizzata la base logistica dell’incontro "GM Giovani 2017" ?


 
La Casa per Ferie della GM di Verona a Versciaco (40834 bytes)
La Casa per Ferie della GM di Verona a Versciaco
 15-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)

La base logistica per questa manifestazione è stata la Casa per Ferie della G.M. di Verona, un ex-casello ferroviario ristrutturato da questa sez. G.M., ubicato nelle adiacenze della linea ferroviaria Dobbiaco (BZ) – Lienz (Austria).
Come stabilito, la sistemazione per il pernottamento in questa Casa è stata assegnata con precedenza ai partecipanti giovani e al personale dello staff attività e servizi (38 persone in totale), in camerate di varie tipologie con letti a castello.
Abbiamo suddiviso i due appartamenti del primo piano in zone per ragazzi e per ragazze, e assegnato i posti letto tramite cartelli indicanti i loro nomi.
Tutto ciò per velocizzare la sistemazione dei giovani partecipanti e del loro bagaglio.


Chi sono stati i partecipanti ?

A questo quarto incontro con i giovani, hanno partecipato 53 persone, tra cui 26 ragazzi, così suddivisi:

 
Una parte di ragazzi nella Casa per Ferie di Versciaco, durante la presentazione delle attività (52045 bytes)
Una parte di ragazzi nella Casa per Ferie di Versciaco,
durante la presentazione delle attività
 15-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)

Una parte di ragazzi nella Casa per Ferie di Versciaco, durante la presentazione delle attività (46340 bytes)
Una parte di ragazzi nella Casa per Ferie di Versciaco,
durante la presentazione delle attività
 15-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)

Una parte di ragazzi nella Casa per Ferie di Versciaco, durante la presentazione delle attività (45570 bytes)
Una parte di ragazzi nella Casa per Ferie di Versciaco,
durante la presentazione delle attività
 15-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)
 ( sez. GM di Cuneo:      Anna          Età =  9 );
 ( sez. GM di Cuneo:      Chiara         Età = 12 );
 ( sez. GM di Cuneo:      Giorgio        Età =  9 );
 ( sez. GM di Cuneo:      Pietro          Età =  15 );
 ( sez. GM di Genova:    Francesca    Età = 8 );
 ( sez. GM di Genova:    Giovanni      Età = 8 );
 ( sez. GM di Genova:    Lorenzo        Età =  15 );
 ( sez. GM di Milano:     Alessandro    Età = 12 );
 ( sez. GM di Milano:     Andrea Giuseppe    Età = 13 );
 ( sez. GM di Milano:     Bianca         Età = 10 );
 ( sez. GM di Milano:     Giorgia         Età = 10 );
 ( sez. GM di Milano:     Giovanni      Età =  7 );
 ( sez. GM di Milano:     Giulia           Età = 16 );
 ( sez. GM di Milano:     Lorenzo        Età = 8 );
 ( sez. GM di Milano:     Maddalena   Età = 13 );
 ( sez. GM di Milano:     Marta Maria  Età = 9 );
 ( sez. GM di Milano:     Mirko Giovanni    Età = 13 );
 ( sez. GM di Pinerolo:   Jago             Età = 6 );
 ( sez. GM di Pinerolo:   Josephine     Età = 8 );
 ( sez. GM di Roma:       Giulia           Età = 17 );
 ( sez. GM di Roma:       Luca             Età = 15 );
 ( sez. GM di Vicenza:    Davide         Età = 14 );
 ( sez. GM di Vicenza:    Marco          Età = 12 );
 ( sez. GM di Vicenza:    Simone       Età = 15 );
 ( sez. GM di Vicenza:    Teresa         Età =   4 );
 ( sez. GM di Vicenza:    Vittoria        Età =   7 )
.

Inoltre:

 15 accompagnatori e famigliari dei ragazzi;
  4 persone dello staff servizi (Beppe, Lucia, Paola, Patrizia);
  8 persone dello staff attività (Enea, Francesca, Giorgio, Lorenzo, Massimo, Pietro, Sergio, Tiziano).
Tra le persone degli staff erano presenti 5 membri della Commissione C.C.A.SA., tra cui la Presidente (Francesca, GM di Mestre).
Per un totale, quindi, di 53 persone provenienti da 7 sezioni G.M.

Giovedì 15/6 - L’arrivo e le prime attività

 
 
La palestra di arrampicata sportiva NORDIC ARENA di Dobbiaco (67222 bytes)
La palestra di arrampicata sportiva NORDIC ARENA di Dobbiaco
15-06-2017 (Foto tratta da Web)
 
I ragazzi alla palestra di Dobbiaco (49290 bytes)
I ragazzi alla palestra di Dobbiaco
 15-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)

I ragazzi in arrampicata nella palestra di Dobbiaco (45036 bytes)
I ragazzi in arrampicata nella palestra di Dobbiaco
 15-06-17 - (Foto di G. e L.Silveri)

Pietro su una via nella palestra di Dobbiaco (43879 bytes)
Pietro su una via nella palestra di Dobbiaco
 15-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)

Raggiungo la Casa per Ferie di Versciaco poco dopo le ore 12 di giovedì 15 giugno, al termine di un lungo viaggio in auto dalla Valle d’Aosta.
Lo staff organizzativo incaricato dei "Servizi" (Lucia, Paola, Patrizia) della sez. G.M. di Vicenza, insieme con Beppe Stella coordinatore e membro della C.C.A.SA., è già arrivato alla "Casa" ed è già in attività per aprire la sede e renderla pronta per accogliere i partecipanti.
Ho completato il viaggio lungo la Val Pusteria, sulla SS49, dall’uscita dell’autostrada a Bressanone, in tandem con l’auto di Francesca che proviene dall’area milanese e che accompagna due ragazzi: Giovanni e Giorgia amici dei suoi nipoti Alessandro e Lorenzo che si trovano in zona da qualche giorno, con base a Villabassa.  I quattro ragazzi s’incontrano a Dobbiaco quando il fratello di Francesca: Matteo con sua moglie Barbara ci raggiungono con la loro auto in questa località.
Così, formando una piccola carovana di tre auto, raggiungiamo la Casa di Versciaco.  Poco a poco, giungono gli altri partecipanti da molte località italiane.  Man mano che i ragazzi arrivano alla "Casa", Beppe provvede alla loro sistemazione nelle camere del primo piano, il tutto facilitato dall’identificazione dei posti per i ragazzi e le ragazze nei due grandi appartamenti.
Poi, Beppe accompagna alcuni adulti ai loro alloggi, già prenotati, nel vicino paese di Prato alla Drava.
Quando tutti i ragazzi si sono sistemati nella "Casa" e mentre qualcuno mangia qualche panino e beve qualche bibita, arriva l’ordine di Massimo – membro della C.C.A.SA. e coordinatore per la parte alpinistica – di prepararsi per andare ad arrampicare alla palestra Nordic Arena di Dobbiaco.
Presto, un lungo corteo di auto si sposta a Dobbiaco carico di giovani alpinisti e di materiali da arrampicata.  La palestra d’arrampicata indoor Nordic Arena di Dobbiaco s’inserisce, con quelle di Sesto (Dolomitenarena) e Brunico (Climbing Center) in Alta Val Pusteria, nell’offerta specifica per gli amanti dell’arrampicata sportiva, in luoghi che si possono frequentare tutto l’anno, per l’allenamento e il miglioramento della tecnica.
Le palestre indoor in Alto Adige sono 12, tra cui la famosa e grandiosa Salewa Cube di Bolzano, la più grande palestra indoor d’Italia, che ha la possibilità di accogliere fino a 200 arrampicatori contemporaneamente su 180 diverse vie che sono dotate di 13.000 prese da arrampicata.
Fermiamo le auto sull’ampio piazzale davanti alla grande palestra Nordic Arena di Dobbiaco, in una zona poco distante dal lago della cittadina.
Massimo raduna i ragazzi e fornisce le prime informazioni su come verranno effettuate le prove di arrampicata.  Ci mettiamo in circolo davanti alla costruzione e ci presentiamo dicendo il nostro nome.  Fuori fa già molto caldo ed entriamo nell’edificio alla ricerca di un minimo di refrigerio, mentre Massimo va a pagare i biglietti per l’ingresso di tutti.  Ci spostiamo nella torre e ci distribuiamo sulle varie pareti della palestra.
Alcune corde sono già posizionate su diverse vie, ma ne montiamo altre su nuove vie.  Poi, i ragazzi cominciano a salire aiutati dagli esperti della Commissione presenti oggi a Dobbiaco.
L’impianto Nordic Arena, inaugurato nell’ottobre 2010, è dotato di pareti alte fino a 23 metri d’altezza.  Si aggiudica, quindi, il primato di palestra d’arrampicata più alta d’Italia ed è inserita tra le palestre indoor più grandi.
Essa è utilizzata non solo d’inverno, ma anche nelle giornate di pioggia estive o nelle mezze stagioni, con temperature troppo fresche per stare all’aperto.  La palestra d’arrampicata contiene 80 vie con uno sviluppo fino a 28 metri e difficoltà da 4B fino a 9A.  Le vie fino al grado 6C sono inoltre rinnovate ogni mese, per assicurare la massima varietà.  Per diverse ore i ragazzi salgono le vie nella palestra alternandole tra loro, approfittando dell’assistenza di: Enea, Francesca, Lorenzo, Massimo, Sergio e Tiziano (di cui 3 della Commissione C.C.A.SA.).

 
Francesca e Sergio fanno sicura ai ragazzi nella palestra di Dobbiaco (42713 bytes)
Francesca e Sergio fanno sicura ai
ragazzi nella palestra di Dobbiaco
 15-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)
Chiara su una via nella palestra Nordic Arena di Dobbiaco (37193 bytes)
Chiara su una via nella palestra
Nordic Arena di Dobbiaco
 15-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)
Ragazzi in arrampicata su diverse vie nella palestra Nordic Arena di Dobbiaco (37057 bytes)
Ragazzi in arrampicata su diverse vie
nella palestra Nordic Arena di Dobbiaco
 15-06-17 - (Foto di G. e L.Silveri)

Chiara su una via difficile nella palestra Nordic Arena di Dobbiaco (39491 bytes)
Chiara su una via difficile nella
palestra Nordic Arena di Dobbiaco
 15-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)
Chiara in cima alla via difficile nella palestra Nordic Arena di Dobbiaco (36603 bytes)
Chiara in cima alla via difficile nella
palestra Nordic Arena di Dobbiaco
 15-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)
Jago sulla parete strapiombante dei boulder nella palestra di Dobbiaco (35711 bytes)
Jago sulla parete strapiombante dei
boulder nella palestra di Dobbiaco
 15-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)

Alcune pareti con vie di arrampicata nella palestra di Dobbiaco (31949 bytes)
Alcune pareti con vie di arrampicata
nella palestra di Dobbiaco
 15-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)
Luca e Giulia in attesa di arrampicare su una nuova via nella palestra di Dobbiaco (36912 bytes)
Luca e Giulia in attesa di arrampicare su
una nuova via nella palestra di Dobbiaco
 15-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)
Jago sulla parete strapiombante dei boulder nella palestra di Dobbiaco (29657 bytes)
Jago sulla parete strapiombante dei
boulder nella palestra di Dobbiaco
 15-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)

Dopo il pomeriggio dedicato all’arrampicata sportiva a Dobbiaco, tutto il gruppo rientra alla Casa di Versciaco e si dedica alla pulizia personale e al cambio di abbigliamento.
Nella serata, dopo una gustosa cena preparata dalle nostre cuoche, Beppe e Massimo presentano le attività dei giorni successivi, suddivise e diversificate per i più piccoli: juniores ed esordienti e per i più grandi, considerati ormai esperti.

 
Staff al lavoro a Versciaco, da sx: Francesca, Marco, Tiziano e Massimo (di spalle) (34339 bytes)
Staff al lavoro a Versciaco, da sx: Francesca, Marco, Tiziano e
Massimo (di spalle) mentre preparano le attività
 15-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)
Staff al lavoro a Versciaco, da sx: Massimo, Sergio (seminascosto), Lorenzo, Francesca, Marco, Tiziano (43319 bytes)
Staff al lavoro a Versciaco, da sx: Massimo, Sergio (seminascosto),
Lorenzo, Francesca, Marco e Tiziano mentre preparano le attività
 15-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)
Ragazzi e adulti ascoltano le spiegazioni sulle attività dopo cena a Versciaco (38545 bytes)
Ragazzi e adulti ascoltano le spiegazioni
sulle attività dopo cena a Versciaco
 15-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)
da sx: Lorenzo, Tiziano, Massimo, Beppe, Enea spiegano ai ragazzi le attività programmate (31588 bytes)
da sx: Lorenzo, Tiziano, Massimo, Beppe,
Enea spiegano ai ragazzi le attività
 15-06-17 - (Foto di M.Miotello)
da sx: Francesca (presidente CCASA), Sergio e Francesca durante la presentazione delle attività per i ragazzi (31429 bytes)
da sx: Francesca (presidente CCASA), Sergio,
Francesca durante l’annuncio delle attività
 15-06-17 - (Foto di M.Miotello)


Venerdì 16/6 - L’escursione in Val San Silvestro e le Ferrate in Val Campo di Dentro


 
Escursione dei ragazzi esperti in Val Campo di Dentro (47336 bytes)
Tiziano, insieme con Massimo, Sergio e Marco accompagnano i ragazzi
esperti nell’escursione e sulle vie ferrate nella Val Campo di Dentro
 16-06-17 - (Foto di T.Colussi)

Sosta nel cammino verso il Passo Grande de Pordoi (39458 bytes)
Sosta nel cammino verso il Passo Grande de Pordoi
 16-06-17 - (Foto di T.Colussi)

Sosta nel cammino verso il Passo Grande de Rondoi (43279 bytes)
Sosta nel cammino verso il Passo Grande de Rondoi
 16-06-17 - (Foto di T.Colussi)

Sosta al Passo Grande de Rondoi (40988 bytes)
Sosta al Passo Grande de Rondoi
 16-06-17 - (Foto di T.Colussi)

Sulla Ferrata verso la Torre di Toblin (45287 bytes)
Sulla Ferrata verso la Torre di Toblin
 16-06-17 - (Foto di T.Colussi)

Sulla Ferrata verso la Torre di Toblin (61897 bytes)
Sulla Ferrata verso la Torre di Toblin
 16-06-17 - (Foto di S.Gaido)

Cartina dell’escursione a Corno Fana di Dobbiaco (58602 bytes)
Cartina dell’escursione a Corno Fana di Dobbiaco
 16-06-17 - (Foto tratta da Web)

Gruppo a Candelle in partenza per il Corno Fana (39395 bytes)
Gruppo a Candelle in partenza per il Corno Fana
 16-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)

Sosta al bivio per la malga Berg Alm (63713 bytes)
Sosta al bivio per la malga Berg Alm
 16-06-17 - (Foto di G. e L.Silveri)

Per noi dello staff attività la sveglia suona alle ore 6.30.  Prepariamo con calma lo zaino e poi ci vestiamo per le escursioni.
Sistemiamo i materiali nelle auto e poi ci avviamo verso il salone per consumare la prima colazione.
Il programma di oggi prevede una bella escursione per i più giovani, a nord di Dobbiaco ed escursioni più lunghe con l’arrampicata di alcune vie ferrate risalendo la Valle Campo di Dentro (la Innerfeldtal) per i più grandi.  Una volta formati gli equipaggi sulle varie auto, si parte per l’avventura odierna.


Escursioni e ferrate in Valle Campo di Dentro

I più grandi raggiungono la Valle Campo di Dentro, e iniziano il cammino verso la zona del Passo Grande de Rondoi nell’area del M. Paterno e delle Tre Cime di Lavaredo.  Questi ragazzi sono guidati da Massimo, Sergio, Tiziano con l’aiuto di Marco.
L’itinerario prescelto, come indicato dai ragazzi che hanno partecipato a questa esperienza, è risultato impegnativo così come le vie ferrate (e i percorsi attrezzati) che si susseguono per completare l’anello previsto attorno alla Torre di Toblin (m 2617).  Lascio ai ragazzi e ai loro istruttori di inviare informazioni e contributi dettagliati.
Qui mi limito a presentare uno stralcio del contributo di Luca e Giulia, che sarà diffuso integralmente sul sito G.M. nazionale.

<... Il nostro primo contatto con la montagna lo abbiamo avuto da piccoli, e onestamente dalla migliore prospettiva possibile: comodamente trasportati dal marsupio sulla schiena dei nostri genitori, quando passeggiavano d’estate sulle Dolomiti del Brenta.
Per un po’, di queste montagne abbiamo avuto una conoscenza passiva, come quando si contempla la maestosità del mare dalla spiaggia; sicuramente, però, l’amore per quelle passeggiate ci è stato trasmesso molto presto, ed è indubbio che abbiamo assorbito allora gran parte della passione di oggi.  Da "grandi", abbiamo ritrovato la montagna intorno ai dieci-dodici anni, grazie a nostra zia Serena che, iscritta alla sezione di Roma della Giovane Montagna, ci invitava qualche domenica ad unirci a loro.
Soprattutto per dei ragazzi di città, era meraviglioso passare intere giornate a camminare su tappeti di foglie profumati nel bosco, o a mangiare panini tra le rocce di una vetta.
C’era una sola cosa che ci mancava, ed era condividere la gioia di andare in montagna con altri ragazzi della nostra età.
Perciò, quando nell’estate 2014 siamo venuti a sapere di un primo tentativo di raduno intersezionale dedicato ai giovani, c’è sembrato veramente fatto apposta per noi.
Ci siamo iscritti subito, senza avere la minima idea di cosa avremmo trovato, ma quello che sono stati effettivamente quei tre giorni a San Martino di Castrozza – e i quattro giorni a Chapy d’Entrèves l’anno dopo – si è rivelato molto più delle vaghe aspettative che ci eravamo prospettati sul treno.
Cercavamo dei ragazzi con cui condividere una giornata in montagna, e abbiamo trovato amicizie che durano ancora.
Cercavamo qualche passeggiata in un bosco, e abbiamo trovato nevai, ferrate, falesie da arrampicare.
Quest’anno GM Giovani ha compiuto quattro anni e i partecipanti sono triplicati, a dimostrazione concreta del successo di quest’idea.
Oltre a conoscere nuovi amici, abbiamo ritrovato il sorriso e la competenza di persone straordinarie come Francesca, Enea, Giorgio, Massimo e Sergio, che ci hanno accompagnato a scoprire nuove cime, e la pazienza e l’affetto di Beppe, Patrizia e tutti coloro che ogni sera ci hanno accolto facendoci sentire, come sempre, a casa.
Speriamo che questa iniziativa compia molti altri anni e riesca a essere anche in futuro per tanti ragazzi un’occasione speciale e un "trampolino di lancio" verso la montagna come lo è stata per noi.
GM Giovani è una famiglia, un modo per cominciare a conoscere la montagna.
E di conoscerla – e condividerla – vale davvero la pena, perché primi fra tutti dei ragazzi di Roma si accorgono di quanto qualsiasi montagna sia diversa dalla città, tanto che anche noi ci sentiamo diversi, migliori.
Come disse J.J. Rousseau, "si direbbe che alzandosi sopra il soggiorno degli uomini si lascino tutti i sentimenti bassi e terrestri, e che a mano a mano che ci si avvicina alle regioni eteree l’anima sia toccata dalla loro inalterabile purezza" ...>


Escursione nella Valle di San Silvestro
a nord di Dobbiaco


Con i più piccoli (juniores) e con gli esordienti, ci dirigiamo invece a nord di Dobbiaco entrando nella stretta Valle di San Silvestro.  Lasciamo le auto in un parcheggio nella località di Candelle (1575 m).
Scattiamo qualche foto e poi ci incamminiamo, inizialmente, su una stretta strada asfaltata che comincia a salire decisamente nel bosco.
Oltre ad un notevole gruppo di ragazzi ci sono diversi adulti che ci aiutano ad accompagnare i più piccoli.  Come coordinatori in questa escursione, sono presenti Beppe, Enea, Francesca e Lorenzo (i primi tre sono membri della C.C.A.SA.).
Risaliamo la Val Calva, una valle secondaria di quella di San Silvestro, ma più centrale, che si inoltra verso l’alto proprio sotto le cime che fanno da confine con l’Austria.  L’obiettivo di quest’escursione è il colle Bocca di Fana (2511 m) e, se possibile, la cima del Corno Fana di Dobbiaco (Toblacher Pfannhorn, 2663 m).
La strada asfaltata diventa presto una sterrata frequentata da alcuni trattori e da contadini al lavoro.  Superiamo un ponte e poi uno sbarramento e proseguiamo effettuando alcuni tornanti che ci fanno guadagnare quota velocemente.
Nella parte più alta di questa valle incontriamo una mandria di mucche di foggia varia, alcune senza corna e di colore molto differente.  Sono state affidate ad una coppia di pastori di Dobbiaco da parte di alcuni allevatori del fondovalle che hanno consegnato a loro i propri bovini per custodirli, da maggio a settembre, agli alti pascoli.  Gli animali restano sempre all’aria aperta, anche di notte e molte femmine sono gravide.  Notiamo anche molti vitelli che si muovono sempre vicino alle loro madri.
Ci fermiamo un po’ per scattare alcune foto.
Proseguiamo ancora e raggiungiamo la malga Berg Alm (2085 m), dove incontriamo la signora che, col marito, custodisce e controlla i bovini che le sono stati affidati.  Lei afferma che da questi bovini non viene prelevato il latte che è destinato tutto ai vitellini.  Proprio ieri ne è nato uno che ora è stato spostato in un recinto a parte con la sola madre per essere lasciato più tranquillo, e un’altra mucca è in procinto di partorire.  Alla malga facciamo la sosta pranzo e chiacchieriamo con la gentile signora che ci racconta la loro singolare attività.
Dopo una buona sosta, riprendiamo il cammino e proseguiamo la salita.  Superiamo un torrentello e Francesca (presidente C.C.A.SA.) attira l’attenzione di tutti perché si rende conto che un gruppo di ragazzini, un po’ affaticati, non ce la fa a proseguire.  Tra questi, la piccola Marta riferisce il riacutizzarsi del dolore alla caviglia sinistra che aveva già subìto una distorsione qualche giorno prima.  Radunati i ragazzi, viene loro richiesto chi intende ritornare a valle.  Quattro ragazzini affermano che si sentono stanchi e affaticati e che desiderano scendere.
Sono: Jago, Bianca, Maddalena e, appunto, Marta.
Mi viene richiesto di accompagnarli e allora, mentre gli altri riprendono la salita io, col mio gruppetto di ragazzini, torno sui miei passi, controllando il loro procedere durante la discesa sul sentiero e poi sulla sterrata.  Ripassati alla malga, spiego alla signora il motivo del mio ritorno a valle con i ragazzini.  Qualche tornante più in basso, incontriamo il marito che, in compagnia del suo cane, sta risalendo verso casa.  Lui ci illustra il lavoro svolto per anni dalla sua famiglia e le razze di bovini presenti prevalentemente in queste zone dell’Alta Val Pusteria e, in particolare, quelle da lui custodite negli alpeggi di Berg Alm.  Esse sono le: Grigio Alpina, Holstein (Frisona, una pezzata bianco-nera) e Pinzgauer (una razza originaria del salisburghese, pezzata rossa con fascia dorsale bianca).  Scendiamo lentamente facendo attenzione a dove mettiamo i piedi.  Incontriamo altri escursionisti che stanno salendo e, oltrepassato il bosco, vediamo molti agricoltori nei campi coltivati impegnati a tagliare l’erba alta, a mano con le falci, e altri che utilizzano macchine a motore.  Raggiungiamo il parcheggio delle auto e ci sediamo sul prato per consumare uno spuntino nell’attesa degli altri escursionisti.
È ormai passata più di un’ora e mezza da quando abbiamo iniziato la nostra discesa e allora telefono a Beppe per avere notizie.  Riesco a contattarlo e lui mi assicura che una parte di ragazzi e adulti ha raggiunto la cima del Corno Fana e che un altro gruppo sta già scendendo.  Tutti sono ancora troppo in alto e non ci conviene aspettarli qui; comunico a Beppe che facciamo ritorno a Versciaco e che ci rincontreremo alla Casa
.

Raccogliamo gli zaini, i cibi del pic-nic, le nostre cose e con la mia auto arriviamo, in breve, a Dobbiaco.
Ci fermiamo un attimo nella cittadina, facendo sosta in un bar per gustare un buon gelato.
Quindi facciamo ritorno a Versciaco dove ci riposiamo in attesa dell’arrivo degli altri amici.

 
Cartelli al bivio verso il Corno Fana (38047 bytes)
Cartelli al bivio verso il Corno Fana
 16-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)
In cammino verso il Corno Fana (44314 bytes)
In cammino verso il Corno Fana
 16-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)
Sul sentiero 25A in cammino verso Corno Fana (38588 bytes)
Sul sentiero 25A in cammino vs Corno Fana
 16-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)

Mucche sul sentiero verso Berg Alm (37862 bytes)
Mucche sul sentiero verso Berg Alm
 16-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)
In cammino verso la malga Berg Alm (39588 bytes)
In cammino verso la malga Berg Alm
 16-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)
Arrivo alla malga Berg Alm (33010 bytes)
Arrivo alla malga Berg Alm
 16-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)

Vitelli alla malga Berg Alm (38242 bytes)
Vitelli alla malga Berg Alm
 16-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)
I 4 ragazzi che sono rientrati prima (38530 bytes)
I 4 ragazzi che sono rientrati prima
 16-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)
I 4 ragazzi che sono rientrati prima (36326 bytes)
I 4 ragazzi che sono rientrati prima
 16-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)

La serata alla Casa di Versciaco continua con una serie di racconti e con filmati preparati da Massimo e presentati da alcuni membri della C.C.A.SA. e da altri accompagnatori, il tutto per sottolineare la passione per la montagna di coloro che, nella storia, hanno lasciato una forte testimonianza, e per spiegare il significato delle parole: "Perché non posso non amare queste montagne", un concetto tradotto in pratica in queste giornate.
Finisce così una bella serata e tutti i presenti si preparano per la notte e per le attività, altrettanto impegnative ed interessanti, del giorno dopo.

 
Serata con film a Versciaco (32537 bytes)
Serata con film a Versciaco
 16-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)
Serata alla Casa di Versciaco, intervengono da sx: Francesca, Enea e Beppe (28027 bytes)
Serata alla Casa di Versciaco, intervengono
da sx: Francesca, Enea e Beppe
 16-06-17 - (Foto di M.Miotello)
Serata alla Casa di Versciaco: interviene Sergio (29395 bytes)
Serata alla Casa di Versciaco:
interviene Sergio
 16-06-17 - (Foto di M.Miotello)

Serata alla Casa di Versciaco: interviene Luigina (28803 bytes)
Serata alla Casa di Versciaco:
interviene Luigina
 16-06-17 - (Foto di M.Miotello)
Serata alla Casa di Versciaco con Enea tra i ragazzi (30572 bytes)
Serata alla Casa di Versciaco
con Enea tra i ragazzi
 16-06-17 - (Foto di M.Miotello)
Serata con film a Versciaco (35411 bytes)
Serata con film a Versciaco
 16-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)

Serata alla Casa di Versciaco con film e racconti (37202 bytes)
Serata alla Casa di Versciaco
con film e racconti
 16-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)
Serata alla Casa di Versciaco, con Jago che si assopisce per la stanchezza (30831 bytes)
Serata alla Casa di Versciaco, con
Jago che si assopisce per la stanchezza
 16-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)
Serata alla casa di Versciaco, con Alessandro che resiste alla stanchezza (32780 bytes)
Serata alla Casa di Versciaco, con
Alessandro che resiste alla stanchezza
 16-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)



Sabato 17/6 -Escursioni e vie ferrate nel gruppo dei Cadini sopra il Lago di Misurina
 e l’escursione in Val Fiscalina verso il rifugio Zsigmondy-Comici

Per noi dello staff attività la sveglia suona ancora alle ore 6.30.
Con calma prepariamo lo zaino e poi ci vestiamo per le escursioni, che iniziano un po’ distanti da Versciaco.
Come ieri, sistemiamo i materiali nelle auto e poi ci avviamo verso il salone per consumare la prima colazione.
Il programma di oggi prevede una bella escursione per i più giovani all’interno della Val Fiscalina verso il Rifugio Zsigmondy-Comici (m 2236) posto sul versante est di Cima Una nel Parco Naturale Tre Cime.
I ragazzi più grandi (gli esperti) si dirigeranno invece verso la Valle di Landro per raggiungere il Lago di Misurina e la zona dei Cadini, per affrontare escursioni più lunghe con la salita di alcune vie ferrate.
Una volta formati i gruppi sulle varie auto, si parte per l’avventura odierna.


Escursioni e ferrate nella zona dei Cadini

I più grandi partono verso il Lago di Misurina.
Gli istruttori sono sempre gli stessi: Massimo, Sergio, Tiziano, Marco a cui si è aggiunto Giorgio (membro della CCASA e presidente della sez. GM di Vicenza) arrivato appositamente per dare una mano per l’accompagnamento dei ragazzi esperti.  Oggi, questo gruppo ha raggiunto il Lago di Misurina (m 1756) con l’obiettivo di salire verso le zone dei Cadini di Misurina e qui si è diviso in due parti.
Una parte di ragazzi è salita con la seggiovia a Col de Varda (m 2201) per poi percorrere la Via Ferrata (o Sentiero attrezzato) Bonacossa.  Questa ferrata ha loro permesso di raggiungere la Forcella della Neve (m 2470) e di scendere verso il rifugio Città di Carpi (m 2110), in attesa dell’arrivo degli altri amici.

 
Il Lago di Misurina con il gruppo dei Cadini (33154 bytes)
Il Lago di Misurina con il gruppo dei Cadini
 17-06-17 - (Foto di M.Miotello)
Gruppo dei Cadini (28017 bytes)
Gruppo dei Cadini
 17-06-17 - (Foto di M.Miotello)
In salita verso la Ferrata Bonacossa (48235 bytes)
In salita verso la Ferrata Bonacossa e
da questa fino alla Forcella della Neve
 17-06-17 - (Foto di S.Gaido)
In salita verso la Ferrata Bonacossa (32106 bytes)
In salita verso la Ferrata Bonacossa e
da questa fino alla Forcella della Neve
 17-06-17 - (Foto di S.Gaido)
In salita verso la Ferrata Bonacossa (32285 bytes)
In salita verso la Ferrata Bonacossa e
da questa fino alla Forcella della Neve
 17-06-17 - (Foto di S.Gaido)

Sulla Via Ferrata Bonacossa (36094 bytes)
Sulla Via Ferrata Bonacossa
 17-06-17 - (Foto di M.Miotello)
Sulla Via Ferrata Bonacossa (40627 bytes)
Sulla Via Ferrata Bonacossa
 17-06-17 - (Foto di M.Miotello)

La seconda parte di ragazzi è salita con un’altra seggiovia al rifugio Fratelli Fonda-Savio (m 2367).
Da qui, questi ragazzi hanno iniziato il proprio itinerario percorrendo un tratto della Ferrata Durissini per confluire anch’essi al rifugio Città di Carpi (m 2110), dove i due gruppi hanno chiuso il loro percorso e hanno proseguito insieme con il ritorno al Lago di Misurina.  Abbiamo notato tanti volti felici al loro ritorno a Versciaco.

 
Panorama nel gruppo dei Cadini (26725 bytes)
Panorama nel gruppo dei Cadini
 17-06-17 - (Foto di M.Miotello)
Panorama nel gruppo dei Cadini (33145 bytes)
Panorama nel gruppo dei Cadini
 17-06-17 - (Foto di M.Miotello)
Giorgio e Tiziano con i ragazzi nei Cadini (31130 bytes)
Giorgio e Tiziano con i ragazzi nei Cadini
 17-06-17 - (Foto di M.Miotello)
Giulia, Chiara e Marco in sosta nel gruppo dei Cadini (33375 bytes)
Giulia, Chiara e Marco in sosta nel gruppo dei Cadini
 17-06-17 - (Foto di M.Miotello)
 
Cartina per la Val Fiscalina e il rifugio Comici (47336 bytes)
Cartina per la Val Fiscalina e il rifugio Comici
 17-06-17 - (Foto tratta da Web)

da sx: Croda dei Toni e Cima Una dal sentiero nella Val Fiscalina (38993 bytes)
da sx: Croda dei Toni e Cima Una dal sentiero nella Val Fiscalina
 17-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)

Foto ai ragazzi alla partenza in Val Fiscalina (46452 bytes)
Foto ai ragazzi alla partenza in Val Fiscalina
 17-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)

Foto di gruppo alla partenza in Val Fiscalina, con sfondo sui Tre Scarperi (51842 bytes)
Foto di gruppo alla partenza in Val Fiscalina, con sfondo sui Tre Scarperi
 17-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)

Mitra del Vescovo (o Alta Lista) e Croda dei Toni salendo al rif. Comici (41398 bytes)
Mitra del Vescovo (o Alta Lista) e Croda dei Toni salendo al rif. Comici
 17-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)

Cima Undici con la Strada degli Alpini salendo al rif. Comici (39806 bytes)
Cima Undici con la Strada degli Alpini salendo al rif. Zsigmondy-Comici
 17-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)

Escursione in Val Fiscalina e al rifugio
Zsigmondy-Comici


La bella giornata ha favorito anche l’escursione dei più piccoli (juniores) e degli esordienti nella Val Fiscalina.  Superate le località di San Candido, Sesto e Moso, imbocchiamo questa stupenda valle tra uno scenario spettacolare di cime dolomitiche.
Fermiamo le auto al grande parcheggio nei pressi dell’Hotel Dolomiti (m 1450) e ci prepariamo per l’escursione.  Davanti a noi troneggiano: Cima Una (m 2698) e Croda dei Toni (o Cima Dodici, m 3094), alla nostra destra il versante est dei Tre Scarperi (m 3152) e alla nostra sinistra la costiera formata dalla Croda Rossa (m 2965), Cima Undici (m 3092) e dal Monte Popèra (m 3046).  Scattiamo una prima foto ai partecipanti davanti a queste cime e in gruppo, numerosi, iniziamo il cammino.
Insieme con i ragazzi ci sono molti accompagnatori e, come rappresentanti della Commissione C.C.A.SA. e dello staff attività, ci sono Francesca, Beppe ed Enea.  Su una larga sterrata, in leggera salita, raggiungiamo la Capanna di Fondo Valle (m 1526) dove iniziano i vari sentieri e dove sono posizionati alcuni giochi per ragazzi vicino ad un recinto che ospita vari piccoli animali.
Questa zona la conosco bene, poiché l’ho frequentata anni fa per diversi inverni, per praticare lo sci di fondo su piste famose.
Seguiamo la sterrata per un breve tratto fino a raggiungere un importante bivio di sentieri, quello della Valle Fiscalina (n.103) che stiamo seguendo e quello che, a destra, s’inoltra nella Val di Sasso Vecchio (n.102) e che si dirige verso il rifugio Locatelli di fronte alle Tre Cime di Lavaredo.
Seguiamo la prosecuzione della Valle Fiscalina che qui cambia nome in Bachnertal mantenendo la numerazione n.103.  Questo itinerario fa parte dell’Alta Via n.5 delle Dolomiti e notiamo spesso questo numero pitturato sui sassi lungo il sentiero.
Ci inoltriamo nel bosco, iniziamo a prendere quota lungo molti tornanti e transitiamo sul versante orientale di Cima Una, aggirandolo progressivamente verso la sua faccia sud.
Si procede a gruppetti lungo il sentiero sassoso, mentre la vegetazione lentamente cambia, dagli alti alberi del bosco si passa a piante più basse fino ai mughi.  Nella parte più alta del sentiero si entra nel mondo dei sassi e delle magre praterie.
Con un ultimo traverso su piccoli sentieri e con una salita finale raggiungiamo il rifugio Zsigmondy-Comici (m 2236), attorno al quale troviamo molti escursionisti seduti sui sassi nei pressi del rifugio o, più comodamente, sulle sedie della sua terrazza.
Davanti a noi si apre uno spettacolo grandioso: abbiamo davanti le varie guglie della Croda dei Toni (Zwölferkofel) con la punta più alta che raggiunge i 3094 metri, mentre sui suoi fianchi notiamo i sentieri che raggiungono la Forcella Giralba (Giralbajoch, m 2431) a sinistra, e la Forcella Croda dei Toni (Zwölferkofeljoch, m 2524) a destra.
Appena sotto Forcella Giralba c’è il piccolo Lago Ghiacciato (Eissee, m 2326).  A sinistra della Forcella Giralba, verso est, s’innalzano in sequenza: il Monte Giralba (m 2995) che nasconde un po’ la vetta del Monte Popèra (Hochbrunner Schneid, m 3046) e quelle dei suoi satelliti, poi verso nord proseguono le vette di: Cresta Zsigmondy (Zsigmondykopf, m 2998), Cima Undici (Elferkofel, m 3092) e Croda Rossa (Rotwandspitze, m 2965).  Nella fascia alta di Cima Undici ammiriamo la lunga traccia della Strada degli Alpini (Alpinisteig), un famoso sentiero attrezzato (n.101, con tratti di ferrata) che attraversa questa montagna partendo dal Lago Ghiacciato (m 2326) per raggiungere il Passo della Sentinella (Schritt des Sentinel, m 2717) al congiungimento con la cresta nord della Croda Rossa.  La Strada degli Alpini è un percorso alpinistico che inizia al margine della Busa di Dentro e segue una cengia naturale, allargata e resa transitabile dagli alpini nella Prima Guerra Mondiale, alla base di Cima Undici-Cresta Zsigmondy.  In seguito, l’intero tragitto, che inizialmente si fermava a Forcella Undici (m 2649, occupata in guerra dagli austro-ungarici), fu poi chiamato Strada degli Alpini e reso alpinisticamente percorribile fino al Passo della Sentinella (m 2717).  La "scoperta" del passaggio chiave avvenne nel 1926 per merito dell’alpinista accademico del CAI Francesco Meneghello (socio anche delle sezioni di Vicenza, Valdagno e Cadorina) con Carlo Baldi (sezione di Vicenza).
Questi due ottimi rocciatori erano stati incaricati dalla sezione Cadorina del CAI di individuare un passaggio logico che permettesse il collegamento fra i due grandi valloni del Popèra, quello occidentale e quello orientale.  Il famoso percorso in croda fu poi attrezzato con corde metalliche e scalette a cura della sezione di Padova del CAI e inaugurato sei anni dopo, esattamente il 18 settembre 1932.  Poco sotto la vetta di Cima Undici fa bella presenza di sè il nero bivacco Ai Mascabroni (m 2932) della sez. G.M. di Vicenza.  Immersi in questo scenario, ci riposiamo al sole sulle rocce di fianco al rifugio.  Qui facciamo la nostra pausa per il pranzo al sacco.  Alcuni vanno al bar del rifugio (di proprietà del CAI di Padova, ma gestito da persone del luogo), altri si divertono, insieme con diversi ragazzi instancabili, arrampicando sui sassi erratici che affiorano tutto attorno al rifugio.  Passiamo così alcune ore e scattiamo molte foto prima di abbandonare queste zone.  Lasciamo questo luogo spettacolare dopo aver scattato una bella foto di gruppo e iniziamo il percorso di discesa seguendo lo stesso itinerario.
Le persone adulte e i membri dello staff si dispongono tra gruppetti di ragazzi per migliorare il controllo durante la prima parte del sentiero abbastanza scosceso.  Poi, all’interno del tratto boschivo, il cammino diventa più veloce e sicuro.
Ci fermiamo alla Capanna di Fondo Valle dopo aver completato i 700 metri di dislivello che ci dividono dal rifugio.  Qui attendiamo l’arrivo di tutti i partecipanti, mentre i ragazzi si divertono nel parco giochi che è stato organizzato nel prato di fronte al bar-ristorante di questa zona.  Al lato di questa costruzione e proprio all’inizio della sterrata di fondo valle, c’è anche un recinto che attira l’attenzione di molti.  All’interno ci sono alcune papere vicino ad una pozza d’acqua e alcuni conigli.

 
Panorama sul percorso fatto salendo vs il rif. Zsigmondy-Comici (40635 bytes)
Panorama sul percorso fatto salendo vs il rif. Zsigmondy-Comici
 17-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)
Arrivo e sosta al rifugio Zsigmondy-Comici (32432 bytes)
Arrivo e sosta al rifugio Zsigmondy-Comici
 17-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)
Enea su sassi erratici al rifugio Comici (59138 bytes)
Enea su sassi erratici al rifugio Comici
 17-06-17 - (Foto di L.Renzi)
Foto di gruppo al Rifugio Comici (46828 bytes)
Foto di gruppo al Rifugio Comici
 17-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)

Papere alla Capanna di Fondo Valle (38506 bytes)
Papere alla Capanna di Fondo Valle
 17-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)
Giochi dei bimbi alla Capanna di Fondo Valle (38962 bytes)
Giochi dei bimbi alla Capanna di Fondo Valle
 17-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)

Coniglio alla Capanna di Fondo Valle (46603 bytes)
Coniglio alla Capanna di Fondo Valle
 17-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)
Cartello con foto giganti sulle montagne nell’area del Rifugio Zsigmondy-Comici (62896 bytes)
Cartello con foto giganti sulle montagne nell’area del Rifugio Zsigmondy-Comici
17-06-2017 (Foto di E.Fiorentini)

Con calma si ritorna al parcheggio delle auto e si riformano gli equipaggi a bordo delle stesse.
Rientriamo rapidamente alla Casa di Versciaco e cerchiamo di darci una lavata per essere pronti per andare alla Chiesa di San Candido per assistere alla S.Messa.  Per un disguido, scopriamo che la funzione è stata spostata alla Chiesa di Versciaco, posta in cima ad una collinetta.  Riprendiamo le auto e ci spostiamo in questo ultimo paese cercando un parcheggio.  A piccoli gruppi raggiungiamo la Chiesa, che è già colma di persone, e quasi tutti noi assistiamo in piedi alla funzione, cercando di capire (o meglio di intuire) il dialogo del sacerdote che si esprime esclusivamente in lingua austriaca.

 
a Messa nella Chiesa di Versciaco (34287 bytes)
a Messa nella Chiesa di Versciaco
 17-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)
a Messa nella Chiesa di Versciaco (34677 bytes)
a Messa nella Chiesa di Versciaco
 17-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)
Lorenzo e Jago a Messa a Versciaco (25021 bytes)
Lorenzo e Jago a Messa a Versciaco
 17-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)
Francesca e Beppe alla lotteria serale (33497 bytes)
Francesca e Beppe alla lotteria serale
 17-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)
Ragazzi alla lotteria serale (35671 bytes)
Ragazzi alla lotteria serale
 17-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)
Ragazzi alla lotteria serale (34042 bytes)
Ragazzi alla lotteria serale
 17-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)
Ragazzi vincitori alla lotteria serale (34432 bytes)
Ragazzi vincitori alla lotteria serale
 17-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)
Ragazzi alla lotteria serale (35502 bytes)
Ragazzi alla lotteria serale
 17-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)

Al termine della S.Messa, si rientra alla Casa di Versciaco per la cena e per la serata ricca di sorprese.
Come sempre, Beppe ha organizzato una Grande Lotteria a premi per i ragazzi presenti a GM Giovani 2017.
A sorteggio, i ragazzi devono rispondere a precise domande di Beppe e in caso di risposte giuste, essi possono scegliere uno dei regali elencati in una apposita tabella.  I regali a sorpresa sono curiosi e fanno ridere i piccoli e i grandi.  Vengono estratte a sorte e regalate alcune copie dei libri e delle guide di Enea.
Si conclude così una serata ricca di sorprese e di premi.  È arrivata l’ora del riposo.


Domenica 18/6 - L’escursione alla Malga Nemesalm dal Passo di Monte Croce di Comelico


 
Al Passo di Monte Croce di Comelico (44726 bytes)
Al Passo di Monte Croce di Comelico
 18-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)

Cartelli sul sentiero vs Malga Nemesalm (38725 bytes)
Cartelli sul sentiero vs Malga Nemesalm
 18-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)

Sul sentiero verso Malga Nemesalm (42520 bytes)
Sul sentiero verso Malga Nemesalm
 18-06-17 - (Foto di E.Fiorentini)

L’attività conclusiva dell’incontro GM Giovani 2017 consiste in una breve escursione comune in una zona non troppo distante, per consentire a tutti di rientrare alla Casa di Versciaco in tempo per consumare un veloce spuntino prima della partenza.  Così oggi, dopo la prima colazione, prepariamo zaini leggeri e siamo pronti a partire.
Riprendiamo le auto, formiamo gli equipaggi e, in una lunga colonna, ci dirigiamo a San Candido e quindi, attraversando Sesto e Moso, raggiungiamo il Passo di Monte Croce di Comelico (Kreuzbergpass, m 1636).
Il Passo segna il confine tra le Dolomiti e le Alpi Carniche.  Il contiguo comprensorio del Comelico (Cadore - Veneto), oltre ad attribuire il nome al valico, serve a distinguerlo dal Passo di Monte Croce Carnico, situato più ad est lungo il confine italo-austriaco.  Al Passo di Monte Croce di Comelico fermiamo le auto in un grande parcheggio, preparandoci per l’escursione.
Prendiamo la grande sterrata col n.131 che inizia proprio ai bordi meridionali del parcheggio e che sale a tornanti verso la Malga Nemesalm (m 1877).
Iniziamo la salita su questa grande sterrata che, d’inverno, diventa una pista per fondisti e scialpinisti molto frequentata.
Tralasciamo alcuni bivi e proseguiamo con qualche saliscendi fino ad un bivio che, a destra, ci consente di superare una torbiera su una passerella di legno leggermente sopraelevata.
Proseguiamo ancora per un breve tratto fino a raggiungere i prati sotto la Malga Nemesalm ormai ben in vista.  Ci fermiamo sul prato per riposarci un poco e per ristorarci.  I tempi sono stretti e non possiamo sostare alla Malga che fa anche servizio di ristorante.  Abbiamo di fronte a noi le cime della Croda Rossa di Sesto e alcune cime del gruppo del Popèra.  Scattiamo molte foto al paesaggio e al nostro gruppo.  Le ore passano in fretta ed è giunto il tempo del rientro.  Riprendiamo in discesa lo stesso percorso e torniamo al parcheggio.
Formati nuovamente gli equipaggi, ripartiamo per Versciaco.  Alla Casa, Beppe e le "cuoche" ci aspettano per offrirci un veloce spuntino all’aperto.
Termina così questo quarto raduno dedicato ai ragazzi della G.M., alcuni ormai veterani e altri neofiti.  Speriamo che il nostro impegno e la bellezza dei luoghi abbiano lasciato un bel ricordo nella mente e negli occhi di molti di loro.
E speriamo che non si dimentichino delle parole di Massimo che hanno segnato e motivato questo incontro: "Perché non posso non amare queste montagne".
Alla prossima.


Enea Fiorentini
(membro C.C.A.SA. e socio della sezione G.M.
di Roma), residente ad Aosta

 
Foto di gruppo a Malga Nemesalm con lo sfondo della Croda Rossa (138360 bytes)
Foto di gruppo a Malga Nemesalm con lo sfondo della Croda Rossa
 18-06-17 - (Foto di M.Miotello)
Le riflessioni di Sergio Gaido alla conclusione della manifestazione "GM Giovani 2017" (76370 bytes)
Le riflessioni di Sergio Gaido alla conclusione della manifestazione "GM Giovani 2017"
 18-06-17 - (Foto e testo di S.Gaido)
 


Torna indietro Torna indietro  |  A inizio testo A inizio testo
A Premessa A Premessa  |  A Base logistica A Base logistica  |  A Partecipanti A Partecipanti
A Arrivo e prime attività A Arrivo e prime attività  |  A Attività del 16-6-2017 A Attività del 16-6-2017  |  A Attività del 17-6-2017 A Attività del 17-6-2017  |  A Attività del 18-6-2017 A Attività del 18-6-2017
A pagina principale CCASA A pagina principale CCASA  |  A menù attività CCASA A menù attività CCASA

Aggiornamento - 25/08/2017